Cultura
My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 359
Lunedì 6 gennaio, alle ore 16:30, si terrà il terzo appuntamento della rassegna di teatro per famiglie “Teatrando” organizzata dalla F.I.T.A. - Federazione Italiana Teatro Amatori - Comitato Provinciale di Lucca al Teatro Comunale “Idelfonso Nieri” di Ponte a Moriano.
La Compagnia del Molo e l’Associazione ItinerArte metteranno in scena “C’era una volta un pezzo di legno - Storia di un burattino in musica, parole e immagini” di Paolo Bonanni.
La storia del Burattino più famoso del mondo, Pinocchio, in parole e musica con tutti i personaggi in abito di scena e magistralmente truccati, che in mezzo a grandi e piccini faranno vivere un pomeriggio da favola.
Con Paolo Bonanni / Il Narratore, Stefano Toncelli / Collodi & Mangiafuoco, Nicolò Barbato / Pinocchio, Ilaria Casagrande / Il Grillo Parlante, Sandro La Ferla / Geppetto, Emanuela Palagi / Il Gatto, Vincenzo Puosi / La Volpe, Silvia Barbieri / La Fata Turchina, Massimo Ghiselli / Il Pescatore Verde,Bruno Pierotti alla Fisarmonica e Angelo Severi alla Chitarra 12 corde, per la regia di Paolo Bonanni.
La rassegna “Chi è di scena!” riprenderà sabato 11 gennaio, alle ore 21:15, con un classico della drammaturgia, “Un tram che si chiama desiderio” di Tennessee Williams, messo in scena dalla Compagnia I Chicchi d’Uva-Giove Teatro.
Informazioni di servizio
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 16:30 e, per chi lo desidera, sarà possibile effettuare la prenotazione (o ricevere maggiori informazioni) telefonando a Rita al numero 320/6320032 oppure scrivendo all’indirizzo mail
Il costo dell’ingresso è di € 8,00 (ridotto € 6,00 per i bambini tra i 6 e i 12 anni e tesserati F.I.T.A. € 4,00).
Il programma completo di questa e di tutte le rassegne della F.I.T.A. è consultabile sul sito www.fita-lucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 346
Torna anche quest'anno il Concerto delle feste di Auser Lucca Insieme Onlus, associazione di volontariato culturale per la libera età. Il concerto, organizzato per la terza edizione consecutiva in collaborazione con il M° Vijay Pierallini, sarà ospitato domenica 5 gennaio alle ore 17.30 nella sede di LYM Academy, la scuola di musical inaugurata a settembre da Pierallini. Il programma prevede un primo tempo a cura del gruppo di musica del Nord Europa "Il Fojonco", con Angelo Giannini alla voce e organetto, Michele Paoli al violino, Gianfranco Spinelli al tin whistle e cornamusa e Ambrogio Pagani alla voce e chitarra. Il secondo tempo, invece, sarà animato dai corsi junior, young e dal Chorus Show della LYM.Lo spettacolo è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con la possibilità di lasciare un'offerta che andrà a finanziare le attività di Auser Lucca Insieme per il 2020. Per info: 347 0338994


