Cultura
My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 422
Un'immersione nella musica di Mozart e di Boccherini apre la stagione 2020 di "Musica Ragazzi", la stagione di concerti dedicata agli studenti promossa dall'Associazione Musicale Lucchese.
Domani, giovedì 9 gennaio, a partire dalle 10 all'auditorium "L. Boccherini", sono attesi oltre 250 bambini per assistere alle prove aperte dell'orchestra dell'Istituto diretta dal maestro GianPaolo Mazzoli. Guidati da Carla Nolledi, ideatrice e curatrice di "Musica ragazzi", i bambini più piccoli, delle materne e delle elementari, ascolteranno due minuetti di Luigi Boccherini, mentre per i più grandicelli, alle 11:30, è in programma il primo movimento della celebre Sinfonia n.40 di Mozart.
Per tutti sarà l'occasione per capire come si costruisce un concerto, quindi scoprire i temi affidati alle varie parti dell'orchestra, comprendere il lavoro del direttore e poi apprezzare l'esecuzione completa delle opere in programma, scelte appositamente per facilitare l'approccio dei più piccoli alla grande musica classica.
I due concerti sono aperti al pubblico e il costo del biglietto è di 3 euro. Per info: Associazione Musicale Lucchese, tel. 0583/469960.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 575
Si è conclusa la finale del 17° Campionato del Mondo FICGS di scacchi per corrispondenza tra il tedesco Herbert Kruse, che ha vinto il torneo dei candidati, e l’italiano Eros Riccio, campione in carica.
Neutralizzando le 12 partite che lo hanno visto opporsi al forte giocatore tedesco, il quale ha raggiunto la finale per la terza volta nelle ultime 4 competizioni, il lucchese Eros Riccio si è confermato campione del mondo FICGS di scacchi per corrispondenza per la 14ª volta consecutiva.
Gli appassionati possono visionare le partite disputate cliccando sul seguente sito: http://www.ficgs.com/tournament_FICGS__CHESS__WORLD_CHAMPIONSHIP__000017.html .
Questa, invece, l’ampia pagina riassuntiva dell’attività scacchistica di Riccio su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Eros_Riccio .


