Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 154
Sarà un San Biagio all'insegna della musica, della danza e dell'arte quello firmato dalla Fondazione Versiliana per l'edizione 2021 della festività più sentita di Pietrasanta, in collaborazione con l'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". L'evento, organizzato e promosso con l'amministrazione comunale, sarà trasmesso su NoiTV mercoledì 3 febbraio alle 17.15 e in streaming sui social della Versiliana e del Comune.
Il presidente della Fondazione Alfredo Benedetti ha voluto convocare come ospite d'onore il Maestro Michael Guttman, violinista di fama mondiale nonché ideatore e direttore artistico del Festival "Pietrasanta in Concerto", uomo di straordinario talento e profondamente legato alla città di cui è anche cittadino onorario che per l'occasione si esibirà insieme ai giovani talenti dell'Orchestra dell'ISSM "L. Boccherini" di Lucca.
Ad arricchire il concerto ci sarà anche la danza, grazie alla partecipazione di Adria Ferrali, celebre coreografa e direttrice artistica di "Dap Festival", che da alcuni anni porta a Pietrasanta protagonisti ai massimi livelli e che proporrà coreografie eseguite dalla performer Tamara Fragale.
Il Concerto di San Biagio si avvarrà di una location d'eccezione: la suggestiva Chiesa di Sant'Agostino a Pietrasanta, che proprio in questi giorni ospita la mostra " Tempo" dei ceramisti Bertozzi & Casoni, le cui opere faranno anche da sfondo alle coreografie che accompagneranno il concerto.
Ricco e variegato anche il programma musicale che si articolerà su musiche di Pachelbel, Mozart, Elgar, Britten e Holst.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 153
Riaprirà dal 1 febbraio il Museo Casa Natale di Giacomo Puccini. "Lo faremo cercando di contemperare due diverse posizioni: la necessità del ritorno alla normalità e alla speranza e l'altrettanta necessità di contenere i costi in una fase dove la stagione da un lato ed i vincoli agli spostamenti dall'altro scoraggiano i flussi turistici, anche di prossimità. Tutto questo con la doverosa attenzione alla normativa sanitaria" – dichiara Alessandro Tambellini, Presidente della Fondazione Giacomo Puccini.
Il Museo sarà aperto dal martedì al giovedì mattina su prenotazione. Il giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30, il venerdì e il lunedì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17:30, la visita sarà libera nel rispetto delle norme di sicurezza già adottate durante la riapertura estiva. Per i residenti nella provincia di Lucca il biglietto sarà ridotto ad € 7,00.
Il programma di incontri tematici on-line dei Piccoli Musei Narranti sarà riproposto in presenza secondo il seguente programma: giovedì 4 febbraio – Le dimore del Maestro; giovedì 11 febbraio - La passione per la caccia; giovedì 18 febbraio – Lo stile e la moda di un compositore; giovedì 25 febbraio – I viaggi e i motori di un globtrotter.
Si tratta di quattro incontri dedicati alla vita e alle passioni di Giacomo Puccini attraverso i documenti conservati presso il Museo Casa Natale. Gli incontri avranno una durata di circa 60 minuti ed inizieranno alle ore 16:00. Sarà possibile prenotare scrivendo ad infopuccinimuseum.it sia questi incontri, sia le visite a richiesta del martedì, del mercoledì e del giovedì mattina.
"Abbiamo predisposto questo programma guidato – continua il Presidente Tambellini - per offrire una proposta di divulgazione in presenza, per tornare alla cultura vissuta, al ruolo della parola nei luoghi della cultura. Saranno gli oggetti, le fotografie, i quadri e le carte del Maestro a raccontarsi nella speranza che anche altri luoghi della cultura, come i Teatri possano tornare ad aprirsi presto".


