Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 275
Giovedì 8 aprile sarà il giorno dell'uscita del libro di Ilide Carmignani, "Storia di Luis Sepulveda e del suo gatto Zorba", pubblicato da Salani; lo stesso giorno alle ore 17,30 l'autrice interverrà a Connessioni, format delle Librerie Ubik in diretta con i librai ubik di Catania, Lucca, Modena e Sciacca per raccontare ai lettori, la storia vera e da favola di un autore che ha fatto sognare grandi e bambini, scomparso un anno fa a causa del Covid. La presentazione sarà in diretta sulla pagina Facebook Ubik Librerie e gli ascoltatori potranno intervenire sulla chat per fare domande all'Autrice.
Il libro racconta in un dialogo intimo e commovente tra lo scrittore e il gatto bibliotecario Diderot - uno dei protagonisti del celebre romanzo "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" - la vita di Lucho, come chiamavano gli amici il celebre autore cileno e anche quella del suo gatto Zorba. Si inizia dalla nascita, il 4 ottobre 1949, in un albergo della piovosa Ovalle, fino alla sua scomparsa l'aprile scorso e al suo futuro e definitivo ritorno nei mari del sud del mondo. Dalla storia dei suoi nonni all'infanzia a Santiago, dal primo amore per una vicina di casa all'incontro con Carmen Yáñez Hidalgo che segnerà tutta la sua vita, dagli studi in drammaturgia al viaggio a Mosca, dall'entusiasmo per l'elezione di Allende al tragico golpe, dall'esilio alla lunga esperienza in Amazzonia accanto agli indios Shuar, fino ad arrivare ad Amburgo, dove inventerà la storia della gabbianella per far addormentare i suoi bambini, con il gattone nero di casa come protagonista.
Una vita avventurosa, generosa e intensissima, a tratti "incandescente" come dice lui stesso, raccontata dalla sua voce italiana, la traduttrice e amica, Ilide, a cui Sepúlveda ha raccontato ogni cosa nel corso degli anni.
Nata a Lucca, Ilide Carmignani è una delle traduttrici più importanti dell'attuale panorama letterario. Nota soprattutto per essere la voce di Luis Sepúlveda e Roberto Bolaño, collabora con le più grandi case editrici italiane. Vincitrice del premio di Traduzione Letteraria dell'Istituto Cervantes.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 154
Ultimo giorno di iscrizioni (7 aprile) per partecipare alla lectio magistralis del Professor Boeri sull’evoluzione della flessibilità del lavoro in Italia negli ultimi 25 anni, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Pera.
L’evento si terrà il 9 aprile, alle ore 17.30 e si svolgerà in streaming sulla piattaforma digitale ZOOM.
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi, inviando una mail a


