Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 207
Cinque spettacoli in streaming on demand, fruibili sulla piattaforma On Theatre, compongono la nuova programmazione del Teatro del Giglio; gli spettacoli sono acquistabili sia a biglietto singolo che in abbonamento. Insieme ad I love you Toscadei Kinkaleri, offerto prioritariamente e gratuitamente agli abbonati alla stagione lirica, il cartellone on demand del Teatro del Giglio comprende il recital del pianista Riccardo Cecchetti, concertista di fama internazionale e direttore artistico del Festival Virtuoso & Belcanto, che ha dedicato un concerto alle Sonate per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart; Care selve, firmato – per ideazione, testi, regia e coreografia – da Aline Nari, in collaborazione con Marco Mustaro (una produzione ALDES); Pulcinella, uno di noi del Nuovo Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini; C’era una volta… il Teatro Canzonedi e con Pierfrancesco Poggi (chitarra e voce) e Stefano De Meo (pianoforte), con brani di Pierfrancesco Poggi, Jacques Brel, Dario Fo, Alberto Arbasino, Fiorenzo Carpi, Giorgio Strehler, Renato Carosone, Vittorio Gassman.
Per riconnettere il teatro al proprio pubblico, gli artisti si sono resi disponibili a incontrare gli spettatori che vorranno acquistare in biglietteria i codici di accesso per la visione degli spettacoli on demand. Il primo di questi appuntamenti è previsto con Aline Nari, danzatrice e coreografa, autrice e protagonista dello spettacolo Care selve: Aline sarà al Teatro del Giglio – in biglietteria - martedì 20 aprile (dalle ore 15 alle ore 18), in assoluta sicurezza, rispettando l’osservanza delle norme per il contrasto alla diffusione del Covid-19. Un’occasione preziosa per ritrovarsi, colloquiare e recuperare quella dimensione condivisa che tanto ci è mancata in questi mesi.
La biglietteria del Teatro del Giglio è aperta al pubblico dal 20 al 30 aprile, con il personale a disposizione per informazioni e vendita degli spettacoli in cartellone. I biglietti per la visione del singolo spettacolo hanno il costo di € 4,99, l’abbonamento ai 4 spettacoli € 9,99. A coloro che acquisteranno biglietti e abbonamenti sarà fornito un codice che permetterà la visione degli spettacoli sulla piattaforma OnTheatre.tv. I giorni di apertura al pubblico, per il mese di aprile, sono tre: il martedì dalle ore 15 alle ore 18, il giovedì e il venerdì dalle ore 11 alle ore 13 (in questi giorni e orari, è inoltre possibile chiamare i numeri 0583.465320 e 366.6593993; rimane come sempre attivo l’indirizzo di posta elettronica
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 160
Presentato oggi in diretta dalla pagina Facebook della Libreria Ubik “Lucca e l’inferno”, un saggio dedicato alla presenza della nostra città nella Divina Commedia, ma anche un omaggio al Sommo Poeta Dante Alighieri, in occasione del settecentesimo anniversario della sua morte, avvenuta nel 1321, e dell’inizio del suo “Viaggio nell’aldilà”, tradizionalmente datato 25 marzo 1300.
Il volume, frutto della collaborazione tra il gruppo Esedra e la Maria Pacini Fazzi editore, contiene il saggio di Annalisa Marraccini, Lucca nella Divina Commedia, e la ristampa della Divina Commedia in vernacolo lucchese frutto della penna del poeta Cesare Viviani (Lucca 1937- 1993). Il saggio è impreziosito da illustrazioni, che sono la riproduzione delle grandi tele ispirate all’Inferno realizzate dal pittore lucchese Gianfranco Rotani, che furono esposte nel 1980 in una mostra allestita nella chiesa di San Cristoforo a Lucca.
All’evento coordinato da Gina Truglio, titolare della Libreria Ubik con la collaborazione di Francesca Fazzi, della Maria Pacini Fazzi Editore, sono intervenuti Chiara Casali del Gruppo Esedra eFrancesco Meucci de La Nazione che ha intervistato “L’Anna”, Annalisa Marraccini, guida turistica fiorentina specializzata in visite anche alla nostra città e autrice del saggio dedicato a luoghi e personaggi lucchesi.
Annalisa Marraccini, che durante il collegamento ha come sfondo il muro con un’immagine di Dante che indossa una maschera da sub (immagine dal noto street artist Blub), ha raccontato di Dantino, come chiama confidenzialmente il poeta Dante, con la sua parlata toscana e i suoi modi spotanei coinvolgendo e a trasmettendo la sua passione per il sommo poeta e e la storia.
“Dante è un genio, ma allo stesso tempo è un uomo. – ha raccontato Annalisa Marraccini - Mi sono avvicinata a Dante grazie ad un romanzo di Marco Santagata, ed è così nata una passione. La Divina Commedia mi affascina perchè sono presenti tutte le sfaccettature dell’umanità.”
Alice Marraccini nella sua “Guida ai personaggi e ai luoghi lucchesi”, conduce il lettore tra i gironi infernali a fare la conoscenza di Dati, Gentucca, gli Anziani di Santa Zita e molti altri, tutti collocati nell’Inferno e condannati per peccati come la baratteria e l’avarizia, con un linguaggio fresco, ironico e contemporaneamente consente al lettore di immergersi con una piccola spiegazione nella bellezza della poesia e nella storia della città grazie ai riferimenti che ci sono nei versi della Divina Commedia a Lucca e ai suoi abitanti di un tempo.
“Vorrei leggere Dante - ha continuato Annalisa Marraccini - non in maniera pomposa come Gasman o Beningni, ma come un uomo che fa un viaggio, e durnate il suo percorso nell’Inferno spesso ha paura.”
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca – www.lucca.ubiklibri.it o in edicola in abbinamento con il quotidiano La Nazione


