Cultura
Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 457
Biblicoop Lucca ripropone ai lettori lucchesi il libro di Luciano Luciani, Rossa e plebea. Pisa, mezzo secolo fa, Carmignani 2022, la cui presentazione tante polemiche ha suscitato in città nel marzo scorso. Ora, a distanza di alcuni mesi, sine ira ac studio, è invece possibile tornare a discutere dei significati più riposti del libro di Luciani: il racconto, sempre coinvolgente, di una giovinezza lontana e irripetibile; il valore della scrittura autobiografica per la comprensione della storia recente; le luci e le ombre di anni carichi di ideologie e passioni politiche; il tentativo di un bilancio generazionale… Se tutto questo ancora interessa, l’appuntamento è per venerdì 22 settembre, alle ore 17:30, presso la sala Soci Coop di viale Puccini 1718/B.
Oltre all’Autore, intervengono Maria Fortini, responsabile del Circolo di lettura, Sandra Tedeschi, che legge alcune pagine del libro, e, per un commento musicale, il chitarrista Francesco Gargano.
Ingresso libero
Info 3474074315
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 503
Oltre 500 psicologi provenienti da tutta Italia e dall'estero si sono riuniti alla Scuola IMT in occasione del XXIX congresso dell'Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
L'evento, in corso fino a domani (20 settembre), rappresenta il principale incontro scientifico per tutti i professionisti, docenti e giovani ricercatori che operano nei campi della psicologia generale, della psicofisiologia, psicologia biologica e psicometria.
"Il fatto che l'AIP, Associazione Italiana di Psicologia - commenta Emiliano Ricciardi, professore in neuroscienze alla Scuola IMT - abbia scelto la nostra Scuola e Lucca per il congresso annuale è un segno tangibile della credibilità che la Scuola IMT si è guadagnata nel corso degli anni ed è un riconoscimento alla qualità della ricerca scientifica e didattica della nostra Scuola nel panorama accademico nazionale'
Nella giornata inaugurale è stata dedicata una lettura allo psichiatra Mario Guazzelli, allievo di Pietro Sarteschi e prematuramente scomparso undici anni fa, cui si deve la nascita del primo corso di laurea in psicologia clinica in una Facoltà di Medicina, quella di Pisa. La lettura è stata introdotta da Pietro Pietrini, primo allievo di Guazzelli e direttore del Momilab della Scuola IMT. "Se oggi abbiamo una psicologia così attiva e vivace sia a Pisa sia alla Scuola IMT - ha spiegato Pietrini - lo dobbiamo a Mario Guazzelli, alle sue intuizioni e alla sua determinazione, che hanno visto numerosi suoi allievi arrivare a ricoprire cattedre non solo a Pisa o qui a Lucca, ma anche in altre sedi, come Padova".
La lettura è stata tenuta dal Prof. James V. Haxby del Dartmouth College negli USA, uno degli scienziati più affermati nel mondo nello studio della percezione e rappresentazione del mondo che ci circonda, oggi visiting professor alla Scuola IMT di Lucca.