Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Al via martedì la 25^ edizione del Cineforum Ezechiele 25,17 con "Il cielo sopra Berlino" di Wenders
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 470
Prende il via martedì 3 ottobre, al cinema Centrale (il cinema Astra abituale luogo di proiezioni sarà chiuso per due settimane per lavori) con la proiezione della versione restaurata di Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders, la venticinquesima stagione del Cineforum Ezechiele 25,17. Come già negli anni passati la nostra programmazione sarà caratterizzata da un mix tra prime visioni di qualità e classici restaurati con la consolidata collaborazione con la Cineteca di Bologna.
In questo primo programma, oltre al capolavoro di Wenders, viene proposta la versione restaurata di Una storia vera di David Lynch. Completa l'offerta di classici un evento unico quale la proiezione di I misteri di un'anima di Georg Willhelm Pabst , accompagnato con la musica d'organo dal vivo nella Chiesa di San Francesco. Le prime visioni del mese sono Il più bel secolo della mia vita, con Valerio Lundini e Sergio Castellitto ed il francese Manodopera, premiato come miglior film di animazione agli European Award (in collaborazione con la Fondazione Cresci) . Tutti i film della programmazione del Cineforum sono in lingua originale con sottotitoli e per accedere alle proiezioni è necessaria la sottoscrizione della tessera dell'associazione. Segue il programma completo
IL CIELO SOPRA BERLINO
di Wim Wenders – Germania, 1987 –130'
con Bruno Ganz, Solveig Dommartin, Otto Sander
Versione originale con sottotitoli – Restauro 4K
Martedì 10 ottobre 2023 ore 21.00
Cinema Centrale – Prime visioni
IL PIÙ BEL SECOLO DELLA MIA VITA
di Alessandro Bardani – Italia, 2023 – 83′
con Sergio Castellitto, Valerio Lundini
Martedì 17 ottobre 2023 ore 21.00
Cinema Astra – Il cinema ritrovato
UNA STORIA VERA
di David Lynch – Usa, 1999 – 112′
con Richard Farnsworth, Sissy Spacek, Harry Dean Stanton
Versione originale con sottotitoli – Restauro 4K
Lunedì 23 ottobre 2023 ore 21.00
Chiesa di San Francesco – Lucca
I MISTERI DI UN'ANIMA
di Georg Willhelm Pabst – Germania, 1926 – 97′
Film muto con accompagnamento d'organo dal vivo – Ingresso gratuito
Evento è realizzato in collaborazione con l'associazione Domenico di Lorenzo e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in memoria di Ricccardo Berutto
Martedì 24 ottobre 2023 ore 21.00
Cinema Astra – Prime visioni
MANODOPERA
di Alain Ughetto – Francia, 2022 – 70′
Versione orig.le francese, tedesco, italiano con sottotitoli
Miglior film di animazione agli European Film Awards 2022
Premio della Giuria come miglior film al Festival d'animazione di Annecy
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 351
Ultimo appuntamento di "Musica in Cattedrale" per mercoledì 4 ottobre alle ore 18,30 (ingresso libero) con l'organista Roberto Marini, un'eccellenza tutta italiana, allievo di Fernando Germani e ad oggi docente presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra e organista titolare della Cattedrale di Teramo. Marini tra le altre cose ha inciso l'opera omnia di Max Reger, impresa titanica, che gli è valsa numerosi riconoscimenti. Riguardo la Fantasia e Fuga Op. 57 che si dice venne ispirata a Reger dalla lettura dell'inferno di Dante, sarà la prima volta che essa viene eseguita a Lucca.
Il suo programma di mercoledì prevede:
-
Busoni (1866-1924) Preludio e doppia fuga su corale op.7/76; J. Jongen (1873-1953) Sonata Eroica; J. S. Bach (1685-1750) Chaconne BWV 1004 (trascrizione per organo di Ulisse Matthey); Max Reger (1873-1916) Fantasia sinfonica e fuga op. 57 (Inferno fantasia)
Organista dalle grandi qualità virtuosistiche e musicali, raffinato interprete del repertorio romantico, tardoromantico e moderno, Roberto Marini è considerato dalla critica "uno dei più grandi organisti dell'epoca presente" (Amadeus 2020). La critica lo definisce: interprete carismatico e dalle formidabili capacità tecniche, virtuoso insigne e musicista raffinatissimo, musicalissimo, romantico e passionale, maestro dell'arte della registrazione, un vero e proprio talento naturale e uno dei più importanti interpreti di Max Reger. Debutta giovanissimo con le più celebri composizioni di J. S. Bach, divenendo allievo del grande organista italiano F. Germani. Si diploma in organo e composizione organistica con il massimo dei voti. Nel 1994 ottiene il prestigioso I premio di Virtuosité d'organo al Conservatorio di Ginevra (CH) sotto la guida del M° L. Rogg. Accanto a quelli musicali R. Marini ha proseguito i suoi studi classici laureandosi in Giurisprudenza. Vincitore di concorsi, caratterizza la sua carriera artistica con l'esecuzione dell'opera omnia di Reger e di J.S. Bach. Da anni svolge un'intensa attività concertistica, con grande successo di critica e di pubblico, che lo porta ad esibirsi nei più importanti Festivals in Italia e all'estero. La sua discografia comprende, oltre a quella di R. Schumann, di J. Brahms, l'opera completa per organo di Max Reger in 17 CDs, evento musicale che non ha precedenti nel panorama mondiale e che gli è valso un unanime riconoscimento dalla stampa internazionale. Ha registrato un DVD con le opere più importanti di Liszt e Reubke, effettuato registrazioni per la Radio Vaticana, per la RAIRadio Televisione Italiana, ARD tedesca, RTVE spagnola e i suoi concerti e incisioni vengono regolarmente trasmesse da radio italiane ed estere
Flam assieme all'Opera del Duomo ringrazia gli enti sostenitori Comune di Lucca e Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e dà appuntamento alla città alle iniziative del tempo natalizio e dell'anno nuovo.