Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 441
Ecco le prossime iniziative organizzate nel mese di ottobre presso i Musei Nazionali di Lucca.
Museo nazionale di Villa Guinigi
Venerdì 13 ottobre: Pomeriggio di studi in Memoria di Silvia Nutini, ore 16.00, ingresso gratuito
Domenica 15 ottobre: ore 9-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Domenica 29 ottobre: ore 15-19 (ultimo ingresso ore 18.00) Apertura straordinaria pomeridiana - alle ore 16 è prevista una visita guidata a cura dello staff, dal titolo Incontri con Paolo Guinigi: la vita, le mogli, la Villa e gli artisti (è gradita la prenotazione al n. tel.: 0583/496033)*
Museo nazionale di Palazzo Mansi
Sabato 14 ottobre: ore 15-18 apertura al pubblico dell’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria
Niemack con visite dimostrative ai telai antichi, in collaborazione con l'Associazione Tessiture lucchesi APS
Domenica 15 ottobre: ore 9-19.30 (ultimo ingresso ore 18)
Domenica 29 ottobre: ore 15-19 (ultimo ingresso ore 18) Apertura straordinaria pomeridiana
Museo nazionale di Palazzo Mansi
via Galli Tassi 43, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.55570;
Orari di apertura: martedì, giovedì, prima, e terza domenica del mese dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18);
mercoledì, venerdì e sabato dalle 12 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18)
Museo nazionale di Villa Guinigi
via della Quarquonia 4, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.496033;
Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 12 alle 19.30 (ultimo ingresso 18) prima e terza domenica del mese dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18)
Dal 15 giugno al 15 dicembre, 1 euro in più per l'Emilia Romagna (per fronteggiare i danni dell’alluvione)
BIGLIETTI: intero 5 euro - ridotto 3 euro; cumulativo Musei Nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero 7.50 euro-
ridotto 4.25euro (valido tre giorni); gratuito per i minori di 18 anni, persone con disabilità (e accompagnatore) e altre
categorie di utenti Agevolazioni per l'ingresso - Ministero della cultura (beniculturali.it)
*La partecipazione alle visite guidate è inclusa nel biglietto d’ingresso del museo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 518
Prosegue al Cinema Centrale - martedì 10 ottobre alle ore 21 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione in prima visione assoluta per Lucca del film Il più bel secolo della mia vita di Alessandro Bardani.
Un'assurda legge ancora in vigore in Italia impedisce a Giovanni, figlio non riconosciuto alla nascita, di sapere l'identità dei suoi genitori biologici prima del compimento del suo centesimo anno di età. Per riuscire ad attirare l'opinione pubblica, la sua unica speranza è ottenere la complicità di Gustavo, unico centenario non riconosciuto alla nascita in vita. Il solo che avrebbe il diritto di avvalersi di questa normativa ma che sembra non aver alcun interesse a farlo.
Valerio Lundini, al suo esordio da protagonista, e Sergio Castellitto nei panni di un uomo centenario, sono in perfetto equilibrio tra loro, e regalano al pubblico una commedia originale, basata sui dialoghi, capace di unire risate e tenerezza affrontando il tema della morte e dell'attesa di essa. Il più bel secolo della mia vita risulta un film riuscito, ben stratificato, e on the road, infarcito di un afflato favolistico che mescola il mondo reale con quello surreale.