Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 318
Chiudono questo fine settimana con il mercatino dell'antiquariato, prima di lasciare spazio alle mostre del festival Lucca Comics&Games, le due mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, promosse a ingresso libero dalla Fondazione Lucca Sviluppo e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Si tratta della personale di Sergio Tappa, "Vincoli. Anima mediterranea, pittura mitteleuropea", a cura di Alessandro Romanini, corredata da un esaustivo catalogo edito da Maria Pacini Fazzi Editore, che vedrà una visita guidata con l'autore sabato 14 ottobre alle 17.
All'ingresso di via del Molinetto si trova l'esposizione fotografica di Luca Lorenzetti "Dalle castagne alla dolce farina", organizzata dall'Associazione Castanicoltori della Lucchesia con le immagini realizzate per valorizzare la tradizione millenaria del territorio e rendere consapevoli i visitatori di quanto sia laborioso e complesso il lavoro del castanicoltore che vuole ottenere una farina di castagne di elevata qualità: una tradizione dei territori della Repubblica di Lucca legata al castagno, pianta generosa che ha per secoli rappresentato una certezza per l'alimentazione delle popolazioni.
Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte di Lucca)
Piazza San Martino 7, 55100 Lucca
Orario: dal martedì alla domenica ore 15,30/19,30
Ingresso libero
Per informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca
T. +39 0583 464062
www.fondazionebmluccaeventi.it
www.facebook.com/FondazioneBML
www.facebook.com/palazzoesposizionilucca
www.instagram.com/palazzoesposizionilucca
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 944
Un punto sugli studi più recenti e sulla rete dei rapporti nazionali e internazionali di Enrico Pea. È quanto è emerso dal partecipato convegno di due giorni "Enrico Pea: amici, corrispondenti, lettori", che si è tenuto a Villa Bottini mercoledì 11 e giovedì 12 ottobre 2023, organizzato dall'Associazione culturale "Amici di Enrico Pea".
Nove gli interventi di lettori e critici, guidati da Marcello Ciccuto, già docente ordinario di Letteratura italiana all'Università di Pisa, al quale sono state affidate anche le conclusioni, dopo i saluti istituzionali dell'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano.
"Questo convegno è stato importante per fare il punto sugli studi più recenti, che negli ultimi anni sono aumentati di numero ed ampiezza, di e intorno alla figura di Enrico Pea – ha detto Ciccuto -. Evidenze dei rapporti con alcuni tra i più importanti intellettuali e letterati del Novecento a livello internazionale, come Montale, Ungaretti, Puccini e Pound, si trovano nei testi dell'autore seravezzino come negli epistolari che sono stati recentemente approfonditi in sede scientifica. Questo convegno è stato inoltre un passo importante per una serie di iniziative che saranno organizzate intorno alla figura di Pea nei prossimi anni".
È la presidente dell'associazione culturale "Amici di Enrico Pea" e pronipote di Pea, Giovanna Bellora, a dare anticipazioni sulla prima importante mostra biobibliografica su Enrico Pea e sul panorama artistico culturale di riferimento, in cui saranno visibili materiali biografici, bibliografici, fotografici e pittorici. "Una mostra che racconta 50 anni di cultura della Lucchesia e della Versilia – ha detto -, con chiari riferimenti alla cultura nazionale e internazionale dell'epoca. Un progetto in cantiere da tempo, già approvato dalla Provincia di Lucca che insieme all'associazione Amici di Enrico Pea e ed altri enti della provincia promuoverà e sosterrà l'iniziativa. Si è, al momento, ipotizzato il periodo da novembre 2024 a gennaio 2025".
"La due giorni di studi – ha dichiarato in conclusione – ha messo in luce la vivacità e l'alto livello degli studi che sono ripresi sulla figura poliedrica di Enrico Pea, dando ulteriore slancio alle attività che si stanno realizzando per valorizzare la sua opera. Fondamentale il sostegno degli enti e in particolare del Comune di Lucca".
Il convegno è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Lucca e il sostegno nell'ambito del calendario di "Vivi Lucca", il patrocinio della Provincia di Lucca, della Fondazione Ricci di Barga, della fondazione Paolo Cresci di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: