Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 566
Dopo la premiazione nel corso del festival LuccAutori, parte la 23^ edizione del Premio Letterario "Racconti nelle Rete". Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato da un'idea del giornalista Demetrio Brandi, il Premio Racconti nella Rete è collegato al Festival letterario LuccAutori che il prossimo anno, a Lucca, arriverà alla trentesima edizione.
I venticinque vincitori della nuova edizione saranno pubblicati nell'antologia edita da Castelvecchi. Il premio letterario si sviluppa fino al 31 maggio 2024 nel sito www.raccontinellarete.it, dove gli scrittori possono pubblicare i loro racconti oltre che leggerli e commentarli. Numerosi sono gli appuntamenti con il premio e gli scrittori vincitori in programma nelle più importanti città italiane. La prima data è quella di sabato 18 novembre a Milano, al Centro internazionale di Brera, in occasione del festival Bookcity.
Si tratta di una vetrina d'autore, tutti possono partecipare al Premio presentando un racconto inedito, oppure un soggetto per la sezione Corti. Racconti nella Rete vuole essere un'opportunità di espressione e confronto fra aspiranti scrittori più o meno giovani. In una sorta di agorà virtuale, tutti trovano infatti lo spazio privilegiato per dar voce alle proprie fantasie, memorie o sogni, per cimentarsi nella scrittura creativa e per saggiare il valore e la qualità del proprio lavoro, incontrando talenti sconosciuti o confrontandosi immediatamente con i diversi stili narrativi, generi e contenuti.
Gli autori fino ai venticinque anni di età potranno usufruire di uno sconto di dieci euro sulla quota di partecipazione al premio. Molti tra gli autori pubblicati in questi anni nelle antologie hanno ottenuto brillanti risultati in campo letterario. Basti pensare a Diego Lama ed Eleonora Sottili tra i protagonisti dell'ultima edizione di LuccAutori. Tra i riconoscimenti ai vincitori ricordiamo che il giornale Buduàr assegnerà un premio al miglior racconto umoristico mentre la Fondazione AIDR , con una promozione capillare, coinvolgerà le scuole primarie e secondarie di tutta Italia per arrivare a premiare il testo migliore.
Per partecipare basta registrarsi e leggere il regolamento pubblicato nel sito www.raccontinellarete.it. Il racconto, a tema libero, non dovrà superare le cinque cartelle di testo: se l'elaborato sarà ritenuto interessante verrà subito inserito nel sito. Per informazioni tel. 0584651874
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 553
"Vorrei insegnare alle persone la musica, la fisica, la filosofia; ma soprattutto la musica, perché nel modello della musica sono contenute le chiavi dell'apprendimento": queste parole di Platone rendono chiara l'importanza di "Teatro ragazzi" e "Musica ragazzi", due cartelloni in stretta integrazione e collaborazione tra loro e appositamente realizzati, rispettivamente, dal teatro del Giglio e dall'Associazione musicale lucchese, allo scopo di avvicinare il più possibile i ragazzi e i bambini ad un mondo, quello delle arti performative, che può portare grandi benefici alla loro formazione scolare e umana.
"Nel mondo culturale e teatrale manca un pubblico giovanile: bambini e ragazzi vanno portato a teatro, perché lì si imparano tantissime cose, relative non solo alla cultura ma anche alle emozioni" ha commentato l'assessore alla cultura Mia Pisano, seguita a ruota dal direttore artistico del teatro Cataldo Russo, che ha ribadito: "Noi, che dobbiamo programmare momenti di cultura, ci dobbiamo sempre porre il tema della necessità: dobbiamo puntare dove c'è bisogno, e ad ora il mondo della scuola ha urgentemente bisogno di noi, del teatro, della musica".
Il teatro del Giglio presenterà dunque, tra ottobre di quest'anno e marzo del successivo, un numero non esiguo di spettacoli e attività destinati a bambini e ragazzi di ogni età: si comincia addirittura con i bambini in età prescolare con il primo appuntamento del 25 ottobre (alle ore 15, 16 e 17), Splash!!!, spettacolo-performance dedicato ai bebè fino ai 18 mesi che ambisce a stimolare l'innata attitudine conoscitiva e di interazione dei bambini più piccoli lavorando con colori, suoni, musica, danza e trasportando i bebè (assieme al loro adulto di riferimento) in un viaggio sorprendente e creativo. "Avvicinare i bambini al mondo dello spettacolo e dell'arte è importante soprattutto partendo dai più piccoli: instillando la passione, crescendo diventa quasi un percorso naturale che i ragazzi affrontano, un animo gentile che viene riportato all'esterno", ha osservato l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata.
Dai neonati, passando per i bambini di elementari e medie (per cui si rimanda al programma completo al sito www.teatrodelgiglio.it), si arriva fino ai quasi adulti: così, L'elisir d'amore, capolavoro donizettiano inserito "fuori abbonamento" nella stagione lirica del teatro e realizzato in collaborazione col conservatorio Boccherini, vede la luce al termine di un progetto dedicato agli studenti delle scuole superiori della città, volto a far sì che possano conoscere e sperimentare il mestiere del "fare teatro" e i processi produttivi dell'opera lirica. "È importante che i ragazzi sappiano che nell'arte c'è un mondo del lavoro: moltissime produzioni cercano lavoratori dell'arte fuori dall'Italia perché qui non ce ne sono- è intervenuta Monica Mariti dell'Ufficio scolastico territoriale IX Lucca- Dobbiamo cercare di aprire una formazione anche per queste professioni, che sono fondamentali: queste opportunità se messe a sistema possono portare a grandi risultati".
Quest'anno, il programma del teatro del Giglio è stato costruito in parallelo con la manifestazione "Musica ragazzi", che l'Associazione musicale lucchese promuove ormai dal 2006, anno della sua nascita per iniziativa della curatrice Carla Nolledi: "Tra poco ne celebreremo i 20 anni, e l'anno prossimo l'associazione stessa ne compirà 60: viene da dire che quando dura qualcosa vuol dire che ha un certo valore- ha commentato non senza orgoglio il presidente Marco Cattaneo- Il progetto ambisce a formare le nuove generazioni alla musica, creare un dialogo tra la musica e altre discipline della cultura e sfruttare la musica come mezzo per fare educazione civica: proseguire in queste attività e perseguere queste finalità penso sia una cosa fondamentale".
Ricchissimo e vario il programma di quest'anno: la stagione 2023/2024 del progetto è iniziata a fine settembre con un incontro tra gli studenti delle superiori e Isabella Blum, biologa e traduttrice, che ha lanciato l'invito per un laboratorio dal titolo Musica e scrittura. La ricerca di sé e dell'altro. Tra gli altri eventi, consultabili nel loro complesso al sito www.associazionemusicalelucchese.it, si ricorda poi Abbracciatevi, moltitudini, un suggestivo percorso sul tema della pena di morte che verrà eseguito il 30 novembre in occasione della festa della Toscana, e che farà incontrare la musica di Schubert e Beethoven con le parole di Cesare Beccaria, Jean-Jacques Rousseau, Friedrich von Schiller, Nelson Mandela e Anna Achmatova. Ancora, Boccherini sarà protagonista, nel giorno del suo compleanno, del concerto Lucca-Vienna-Madrid, in viaggio con Luigi Boccherini, che attraverso l'orchestra del conservatorio Boccherini diretta dal maestro GianPaolo Mazzoli condurrà i ragazzi alla scoperta del legame tra musica e ambiente.
La collaborazione e sinergia tra i due programmi raggiungerà il culmine il 12 gennaio 2024, con lo spettacolo condiviso From Puccini with love: uno spettacolo musicale che vuole avvicinare i ragazzi alla figura di Giacomo Puccini, nell'anno del suo centenario, raccontando i tormentati amori di Mimì, Tosca, Ciò Ciò-San e Liù, con l'intenzione di scoprire se l'amore raccontato nelle opere liriche assomiglia o meno a quello dei ragazzi di oggi. Collaborazione su cui, comunque, l'intera iniziativa si impernia, costituendone il nucleo vitale e che ci si augura possa continuare e dare sempre nuovi frutti.