Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 246
Si è chiusa domenica (15 ottobre) l'edizione bucolica di Giungla 2023. Ottima la partecipazione alla rassegna di arte contemporanea dell'associazione S.o.f.a., che da quattro anni propone esperienze e occasioni di incontro per riflettere sulla complessa relazione tra l'umano, la natura e la tecnologia. La quattro giorni è riuscita ad attrarre sensibilità e persone diverse anche grazie alla formula del festival diffuso, che ha coinvolto sia il centro storico di Lucca sia le colline del Capannorese, con installazioni e performance alle aziende agricole Colle di Bordocheo e Il Gobbo di Segromigno in Monte.
Due le opere d'arte immersive, realizzate appositamente per i luoghi di Giungla, ancora visitabili: fino a domani (19 ottobre) all'Orto botanico, nei sotterranei del baluardo San Regolo, sarà possibile fare esperienza di mur / mur, l'installazione dell'artista Elisa Muliere e dei Disfònia Ensemble; nei weekend, fino al 5 novembre, ognuno potrà mettersi comodo nell'antica uccelliera di Colle di Bordocheo e vivere La rêveuse rêvant d'une rêveuse rêvant di Tiphaine Calmettes.
"Giungla bucolica – commenta la curatrice del festival, Irene Panzani – è stata un percorso di crescita per quella comunità aperta che quest'anno ha scelto di avventurarsi con noi tra i concetti di verde urbano, campagna, terzo paesaggio. Le due produzioni artistiche ancora esperibili, mur / mur e La rêveuse rêvant d'une rêveuse rêvant, riescono, con linguaggi e strumenti diversi, ad aprire nelle persone un dialogo intimo con quella primitiva spiritualità che solo la natura esprime. Ringrazio tutto l'ecosistema Giungla, dai partner e sostenitori istituzionali alle associazioni e alle aziende che hanno collaborato alla riuscita del festival".
L'ingresso per visitare mur / mur è quello della casermetta San Regolo, sulle Mura urbane di Lucca. Sarà possibile accedere dalle 10:30 alle 17. Il pubblico sarà accolto da una visione atipica: un antro appena illuminato, popolato da esseri fuori dal reale e da suoni ancestrali. Cinque specie vegetali presenti nei giardini e nelle collezioni di erbari dell'Orto – platycerium, bauhinia, taxodium, euphorbia e lunaria – divengono così forme e musica, sculture e video. Mur / mur è un invito all'esplorazione libera del proprio percorso di scoperta.
Per conoscere La rêveuse rêvant d'une rêveuse rêvant (La sognatrice che sogna di una sognatrice che sogna) è necessario prenotare la propria visita alla tenuta di Colle di Bordocheo scrivendo a
Giungla 2023 è stato patrocinato dalla provincia e dall'Ordine degli architetti di Lucca. Ha ricevuto il contributo e il sostegno del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e dell'Institut français Italia. L'Orto botanico e la biblioteca civica Agorà di Lucca sono stati partner istituzionali del festival.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 469
Dall’anteprima Toscana del nuovo libro di Marco Buticchi, ‘L’Oro degli Dei’ allo scrittore Valerio La Martire per la prima volta a Lucca con il suo ‘Stranizza’, ispirato al delitto di Giarre e da cui è stato tratto l’ultimo film di Beppe Fiorello, dal duo Marco Vichi e Leonardo Gori, all’omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita con Stefano Tofani e il suo ‘In fuga col Barone’ edito da Einaudi. Sono solo alcuni degli appuntamenti della due-giorni culturale ‘La Villa dei Libri’, anteprima del Festival Lucca Città di Carta, che si terrà sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 nella suggestiva cornice di Villa La Principessa (Lucca, via Nuova per Pisa 1616/G) con orario 10 – 19 e a ingresso libero.
Oltre agli ospiti, tra cui segnaliamo anche il noto scrittore e naturopata Marco Pardini con ‘La casa delle parole ritrovate. Storia di erbe e di amori sussurrati’, La Villa dei Libri, organizzata dal doppio team di Nati per Scrivere e L’Ordinario e diretta dalla giornalista Romina Lombardi e dall’editore Alessio Del Debbio con la collaborazione di Maria Grazia Russo e Daniela Tresconi, promette un weekend all’insegna di tanti appuntamenti culturali. In programma infatti sono previsti laboratori e presentazioni per bambini, workshop di scrittura creativa e calligrafia, mostre, dimostrazioni di danze storiche a cura di Studiorum Lucca e stand di editori e artigiani. Tra le presentazioni da appuntare anche l’anteprima del fumetto ‘L’ultimo viaggio degli Streghi’ scritto da Alessio Del Debbio e illustrato da Silvia Talassi, un progetto nato in collaborazione con il Museo italiano dell’Immaginario Folkloristico, la presentazione del nuovo libro di Salvatore Liggeri ‘Lettere per Sara’ e l’appuntamento con ‘Lucca noir: scrivere gialli’ a cura di Tralerighe Libri.
“Far vivere tutto l’anno e non solo in aprile il nostro Lucca Città di Carta in luoghi suggestivi e di rilevanza storica come Villa La Principessa – tra l’altro dimora di Castruccio Castracani - che ringraziamo moltissimo per la collaborazione, è un obiettivo che ci eravamo posti. Mettere insieme libri, cultura, luoghi da scoprire, storie, l’importanza di un territorio e la partecipazione attiva delle persone è il senso ultimo del nostro Festival da sempre – spiega la Direttrice Romina Lombardi – quest’anno abbiamo fatto dei passi importanti in più, molti altri ne abbiamo da fare, ma il nostro sguardo è tutto rivolto lì”.
ESPOSITORI
Non solo incontri ma anche stand di editori e artigiani. Saranno infatti presenti alla ‘Villa dei Libri’ gli editori Barta, Blitos Edizioni, Fucine Editoriali, GD Edizioni, Libriamo – Sogni ad occhi aperti, NPS Edizioni, Rond Blanc èdition, Tralerighe Libri, 21 lettere e gli artigiani Casa Inverse, che terranno anche un workshop di calligrafia, e Pensieri di Canapa.
APPUNTAMENTI PER BAMBINI
Tanti gli appuntamenti, come già annunciato, anche per i bambini. Tra le presentazioni segnaliamo la prima Toscana del libro illustrato ‘Plutino, il cane dell’Appennino’ di Romina Lombardi e Elisabetta Donaglia edito da Casa Inverse, ‘Io e le mie famiglie’ a cura di GD Edizioni e l’appuntamento con una delle più giovani autrici pubblicate, Camilla Luce Confalonieri, 10 anni, che presenta ‘Vera Fantasia’, un libro che parla di come la fantasia riesca a farci superare anche le cose più brutte. Due le letture animate a cura di Nps Edizioni: ‘Annetta non è una buona forchetta’ di Patrizia Mazzini e ‘Tito il dito e l’alieno scoppiettante’ di Maria Pia Michelini. ‘Disegna la tua streghina’ è invece il laboratorio a cura dell’artista Silvia Talassi.
LE PARTICOLARITÀ
Tra le particolarità segnaliamo l’esibizione di danze antiche a cura di Studiorum Lucca (domenica 22), la degustazione di caffè per il progetto EarthEspresso offerto da Crastan Torrefazione, le mostre di Silvia Talassi, Marisa Filini e Francesca Palagi e la possibilità di visitare la Villa. Sabato 21 ottobre alle 19, infine, si terrà una conferenza stampa sulla nuova edizione del Festival Lucca Città di Carta 2024 accompagnato da un aperitivo e dal reading poetico de Le Ophelie con Monica Zoe Innocenti, Sandra Tedeschi e Elena Maria Lippi. Questo evento è privato e si può accedere solo su invito.
L’anteprima ‘La Villa dei Libri’ è realizzata grazie a: Villa La Principessa, Nati per Scrivere, L’Ordinario, Casa Inverse, Blitos Edizioni con la partnership di Cromology Italia, Earth Espresso, Extrapalco, Coop Firenze e la collaborazione della Libreria Fuori Porta e Lo Studiorum.
Per rimanere aggiornati su “La Villa dei Libri”, per il programma completo con gli orari e sulle altre attività connesse al festival “Lucca Città di Carta”, sono online il sito www.luccacittadicarta.it e la pagina Facebook “Lucca Città di Carta”. Per informazioni o prenotazioni si può scrivere a: