Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 383
Un nuovo appuntamento letterario nel calendario del festival I Musei del Sorriso, mercoledì 8 novembre, alle 11, nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca: una celebrazione, a 260 anni dalla nascita (1763-2023), della poetessa lucchese Teresa Bandettini, donna dalle grandissime doti poetiche ma spesso dimenticata.
L'evento, intitolato All'improvviso la poesia!, consisterà nella lettura di alcune poesie della Bandettini, accompagnate da canzoni della tradizione popolare toscana, da un canto francese (Vive la rose) e da una ninna nanna diffusa nell'area dell'Appennino Tosco-Emiliano (Ninna nanna della Borda). Lo spettacolo è curato da Luciano Luciani, Monica Innocenti, Sandra Tedeschi e Maria Elena Lippi. Alla fine, ci sarà spazio per le domande e le curiosità degli ascoltatori.
Teresa Bandettini fu poetessa di corte proprio a Palazzo Ducale e la sua poesia colta racchiude le tematiche dell'amore, del lavoro, delle scene di gioia o di dolore del quotidiano, e proprio a questi temi fanno da contraltare popolare le canzoni che introducono le poesie, e che appartengono a quella tradizione orale di improvvisazione, basata su temi musicali e strutture metriche, che ha dato vita a un ampio patrimonio poetico e musicale e in cui la stessa Teresa si è più volte cimentata, fin da giovanissima, con eccellenti risultati.
L'evento è realizzato in collaborazione con il Museo del Risorgimento di Lucca.
Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 591
Prende il via martedì 7 novembre, al cinema Astra con la proiezione della versione restaurata de Il grande Lebowski dei fratelli Coen, il programma di novembre e dicembre della venticinquesima stagione del Cineforum Ezechiele 25,17.
Il celebre film dei Coen torna in sala con una riedizione in 4K e con lui uno Drugo, uno dei personaggi di culto del cinema degli anni novanta.
Jeffrey Lebowski, detto Drugo, ( interpretato da Jeff Bridges) viene coinvolto, suo malgrado, in un caso di omonimia con un importante magnate cittadino. Tra tappeti rovinati e rubati, rapimenti e richieste di riscatto, Drugo si ritroverà in mezzo a un malaffare insieme alla sua gang di improbabili amici (interpretati da Steve Buscemi e John Goodman) e Maude Lebowski (Julianne Moore) femme fatale femminista nonché artistica d'avanguardia e figlia del miliardario.
Un film che ha fatto epoca, una serie di personaggi surreali che hanno costruito l'immaginario collettivo. I fan più accaniti potranno celebrarlo presentandosi con uno dei look immortali di Drugo: accappatoio, bermuda e ciabatte. Per tutti coloro che verranno al cinema così abbigliati biglietto speciale a 3 euro
Nelle prossime settimane il programma prosegue con queste proiezioni, il consueto mix di prime visioni e classici d'autore
Martedì 14 novembre 2023 ore 19.00
Cinema Astra – Il Cinema Ritrovato
TRE COLORI – FILM BLU
di Krzysztof Kieślowski – Francia/Polonia, 1993
Martedì 14 novembre 2023 ore 21.15
Cinema Astra – Prime visioni
KAFKA A TEHERAN
di Ali Asgari, Alireza Khatami – Iran, 2023
Martedì 21 novembre 2023 ore 20.45
Cinema Astra – Prime visioni
STRANGE WAY OF LIFE
di Pedro Almodovar – Spagna, 2023 – 30'
Martedì 21 novembre 2023 ore 21.15
Cinema Astra – Prime visioni
MI FANNO MALE I CAPELLI
di Roberta Torre – Italia, 2023 – 83'
Martedì 28 novembre 2023 ore 21.00
Cinema Astra – Prime visioni
IL CAFTANO BLU
di Maryam Touzani – Francia, 2022 – 122'
Martedì 5 dicembre 2023 ore 21.00
Cinema Astra – Il Cinema ritrovato
IO TI SALVERÒ
di Alfred Hitchcock – Usa, 1945 – 105'
Martedì 12 dicembre 2023 ore 21.00
Cinema Astra – Evento speciale
DON MILANI
di Ivan Angeli – Italia, 1976 – 95'