Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 579
Prosegue alla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Ludovico Ragghianti - ETS la mostra “Pensiero video. Disegno e arti elettroniche”, che, curata da Andreina Di Brino, parte dalle riflessioni di Carlo Ludovico Ragghianti sull’importanza del disegno come medium sostanziale del processo creativo, offrendo un sorprendente affresco storico tra lavori grafici, videoinstallazioni, proiezioni video, videoambienti e documenti di artisti nazionali e internazionali, dalla fine degli anni Quaranta del Novecento al digitale.
L’esposizione presenta opere di Hans Namuth e Paul Falkenberg, Lucio Fontana, Attilio Bacci, Nam June Paik, Mario Schifano, Marcello Gianvenuti, Wolf Vostell, Studio Azzurro, Gianni Toti, Fabrizio Plessi, Bill Viola, William Kentridge, Grazia Toderi, Giacomo Verde, Michele Sambin, Nalini Malani e Quayola, ed è accompagnata da un catalogo pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte.
Realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il sostegno di Banco BPM, la mostra proseguirà fino a domenica 7 gennaio, ed è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, con orario continuato.
Sono disponibili, su prenotazione, visite guidate a pagamento (52 euro a gruppo, oltre al prezzo del biglietto). Si ricorda che l’ingresso alla mostra è gratuito per tutte le scolaresche e gli insegnanti e per gli studenti delle università toscane.
Per informazioni e prenotazioni scrivere all’indirizzo di posta elettronica
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 305
Domenica 19 novembre la Fondazione Giacomo Puccini festeggia il suo 50° anniversario con un ricco calendario di eventi a ingresso libero.
La Fondazione Giacomo Puccini è stata costituita il 19 novembre 1973 su impulso di Rita Dell'Anna Puccini, nuora del compositore, e rappresenta l'istituzione per eccellenza dedicata alla "tutela, conservazione, gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale pucciniano" e grazie alla gestione del Puccini Museum Casa Natale di Lucca, del Villino di Viareggio e allo sviluppo delle relazioni nazionali ed internazionali, è diventata un punto di riferimento pucciniano in Italia e nel mondo.
Le celebrazioni, in programma domenica 19 novembre, iniziano alle ore 11:00 con un concerto della Filarmonica «Giacomo Puccini» di Nozzano – Lucca nel Loggiato di Palazzo Pretorio. Il Maestro Puccini, considerava la banda un ottimo metodo per la diffusione della musica e da qui anche la scelta nella locandina dell'evento di riprodurre l'immagine della locandina di un Concerto della Banda Musicale del Comune di Lucca dato in onore del compositore lucchese nel dicembre 1910, conservata nell'Archivio del Puccini Museum – Casa natale.
"Con un concerto aperto alla cittadinanza della banda Giacomo Puccini di Nozzano – ha spiegato Mario Pardini, presidente della Fondazione - ricorderemo i 50 anni della Fondazione Giacomo Puccini assieme ad altre iniziative. Ringrazio fin da ora tutte le persone, designate dalle istituzioni del territorio, che in questi 50 anni con spirito di sacrificio ci hanno consentito di arrivare fino ad ora guardando al futuro con una struttura importante e con l'acquisizione di una legittimazione nazionale ed internazionale."
Nel pomeriggio proseguono le iniziative per celebrare i 50° anni della Fondazione presso il Puccini Museum - Casa natale con due visite guidate gratuite in programma alle ore 15:00 e alle ore 16:00.
Sempre alle ore 16:00 sulle Mura urbane, alla Casermetta San Colombano, sede della Fondazione Giacomo Puccini, saranno protagonisti i coloratissimi burattini della compagnia Pupi di Stac con una speciale versione del Gianni Schicchi per bambini e famiglie.
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, rientra nel calendario del Festival "I musei del sorriso" promosso dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, con il supporto della Provincia e di Fondazione Toscana Spettacolo e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per le visite guidate e lo spettacolo è necessaria la prenotazione: 0583 1900379 –
Dalla riapertura del Puccini Museum – Casa Natale di Giacomo Puccini, avvenuta nel settembre 2011, la collezione del museo si è arricchita, anche grazie a numerose donazioni e prestiti di privati cittadini che hanno voluto concedere in prestito o donare i propri beni al museo e renderli così fruibili agli appassionati del Maestro Puccini.
La Fondazione Puccini, in occasione delle celebrazioni del 50° anniversario dalla sua creazione, lancia un appello alla cittadinanza: chi possedesse documenti, fotografie, locandine, pubblicazioni inerenti alle celebrazioni del 1924, 1934, 1949, 1958 e 1974 e desiderasse concedere in prestito o donare può contattare il museo. I materiali, una volta vagliati, andranno ad arricchire una mostra, che sarà allestita all'interno della Casa natale per le celebrazioni dei 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini.
La Fondazione Giacomo Puccini ringrazia Unicoop Firenze, A. Celli Ita Holding e Manifatture sigaro toscano per il loro sostegno.