Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 515
Prende il via domani (17 novembre) al Real Collegio “Orientando”, quattro giornate dedicate all'orientamento scolastico, universitario e della formazione professionale.
Il pomeriggio si aprirà alle 15.30 con l'inaugurazione: presenti, fra gli altri, il sindaco Mario Pardini e l'assessore all'istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata, assieme ai rappresentanti della Conferenza Zonale della Piana di Lucca, dell'amministrazione provinciale e dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara. Alle 16.00 è prevista l'apertura degli 80 stand informativi al pubblico, dove scuole, istituti scolastici, università, centro per l'impiego, avviamento professionale e consulta scolastica forniranno informazioni di dettaglio sulla propria attività, in modo da offrire elementi utili alla scelta del percorso da intraprendere sia agli studenti che usciranno quest'anno dalle scuole secondarie di primo grado, sia per quanti usciranno dalle scuole secondarie di secondo grado. Alle 16.30, nella sala del capitolo, ci sarà l'incontro con il pubblico “Essere me stesso fin da piccolo”- il mondo visto con gli occhi dei bambini: sguardi verso il futuro. Relatore Antonio di Pietro, pedagogista ludico, formatore, docente dell’Università di Firenze e alle 18.00, nella sala del teatro, secondo incontro con il pubblico dal titolo "Bambini e adolescenti digitali". Relatore: Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta dell’Università Politecnica delle Marche.
“L’orientamento scolastico riveste un’importanza cruciale nella vita dei ragazzi e delle ragazze – afferma l'assessore Testaferrata – perché consente loro di effettuare la scelta della scuola, dell’università o del percorso di formazione professionale più adatto alle proprie capacità e alle proprie aspirazioni, aiutandoli a riflettere su se stessi e sulle loro ambizioni, per definire gli obiettivi ed affrontare con successo il proprio futuro. “Orientando” in questo contesto vuol fare squadra, mettendo insieme istituzioni, enti, scuole e tutti i soggetti che si occupano di istruzione e formazione, per fornire agli studenti e alle loro famiglie l’opportunità, inedita finora, di entrare in contatto e dialogare, in unico luogo, con la vasta gamma di possibili scelte di studio e formazione, in modo da ottenere tutto il bagaglio di strumenti utili a orientare il proprio futuro. Per questo invito tutti, in particolare i ragazzi e le ragazze che quest’anno dovranno effettuare la scelta della scuola superiore o del percorso post diploma, a venirci a trovare al Real Collegio, da domani fino al 20 novembre”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 354
Sei video interviste ad altrettanti professionisti legati al mondo del fumetto sono state realizzate durante le cinque giornate di Lucca Comics and Games dagli operatori dell’Informagiovani di via delle Trombe.
Visibili sul sito luccagiovane.it, sulla pagina Facebook Informagiovani Lucca e sul profilo Instragram luccagiovane, consentono di entrare in contatto diretto con nuove professioni attraverso testimonial interessanti per il mondo del lavoro del futuro, con i quali il pubblico sarà portato alla scoperta delle storie, le curiosità, i successi ma anche le difficoltà dal backstage, il tutto con l'obiettivo di raccogliere suggerimenti utili e spunti per chi è ancora alla ricerca della propria strada verso il futuro.
In questa prima serie di interviste si potrà ascoltare la storia professionale di Bigo (David Bigotti), designer e fumettista lucchese; Massimiliano Poggi, artista eclettico che utilizza il disegno, la recitazione fino ad approdare alla musica; Nicolò Targhetta, che affronta il tema dei nuovi lavori e della paura di diventare adulti; Gra.phichette, che interviene su come costruirsi una professione in ambito artistico e far leva sui social e sul web; Mara Famularo che spiega come si può partire dalla passione per la lettura e i fumetti e trasformare tutto questo in una professione; Silena Moni, illustratrice lucchese che racconta come nasce e si coltiva la passione per il disegno.
“Il nuovo progetto Inside Jobs – commenta l’assessore all’Urp Moreno Bruni - è un format molto interessante perché il sistema delle brevi interviste video crediamo possa raggiungere in maniera più diretta ed efficace una più vasta platea di persone, soprattutto giovani e giovanissimi, potenzialmente interessati ad avere un primo approccio, e dunque a raccogliere le prime informazioni, sul percorso da fare per potersi cimentare in professioni che non sono quelle tradizionali, ma che appartengono al presente e soprattutto guardano al futuro”.
Inside Jobs procederà quindi in questa direzione, alla ricerca di testimonial che possano spiegare determinati tipi di professioni attraverso la loro esperienza diretta. Sono infatti in programma nuovi incontri interessanti per il mondo del lavoro del futuro, in particolar modo vicini al target prevalente del servizio.