Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 501
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta come di consueto un film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 30 novembre alle ore 21,15 verrà proiettato il film Anatomia di una caduta di Justine Triet, uno dei film più belli degli ultimi anni, palma d’oro all’ultimo Festival del Cinema di Cannes. È un film sorprendente, fortemente femminista. Dentro c’è tutto, una bella e avvincente trama, echi di Hitchcock, il thriller, la commedia e la trama processuale.
Francesco Boille di Internazionale afferma che è «un’opera di alto livello sull’ambiguità del reale, intrisa però di uno sguardo e di un vero sentire umano [...] siamo davanti a un grande film, di notevole finezza e forza, e che se, per l’ennesima volta, la rappresentazione è concentrata sulle problematiche della borghesia, c’è tuttavia il coraggio di virare con nettezza in favore dell’ambiguità delle cose. Il bello è che lo fa in una prospettiva femminista, quella sì senza ambiguità.»
Ingresso ridotto a 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 443
Sabato 2 dicembre alle ore 17 presso l'Auditorio adiacente all'Istituto Musicale Boccherini Piazza del Suffragio a Lucca, ci sarà la prima presentazione del libro: Gualtiero Passani "Paesaggi della memoria" a cura dell'autore il critico d'arte Lorenzo Pacini. Nel libro "Paesaggi della memoria" scritto sia in Italiano che in Inglese, Lorenzo Pacini approfondisce un "argomento" della pittura di Gualtiero Passani che fino ad oggi aveva in parte sorvolato, il titolo del volume è già di per se un indizio della motivazione, quello che ha frenato o per meglio dire: messo nella condizione di aspettare il momento, è stato quel sentimento di rispetto reverenziale verso il Maestro (deceduto a Lucca nel 2019 all'età di 93 anni) che ha sempre contraddistinto il loro rapporto.
Queste sue opere infatti, rappresentano l'aspetto più intimo del suo essere uomo e del suo vissuto, non si tratta di rappresentazioni oggettive, ma piuttosto dell'emanazione espressa, sotto la metafora del paesaggio, di tutte quelle emozioni vissute che hanno contraddistinto la sua vita.
Un diario "segreto" ricco e dettagliato in centinaia di pagine di pittura, dove in modo scrupoloso e partecipe ha appuntato gli accadimenti più significativi e compenetranti del suo vivere quotidiano.
Nel libro Pacini da una visione o per meglio dire una "descrizione" di alcune opere realizzate in epoche diverse, diverse anche nella forma espressiva, e lascia grande spazio alla raffigurazione delle opere stesse con la sola titolatura in Italiano e in Inglese, lasciando così la possibilità al lettore di poter analizzare, ognuno con la propria conoscenza e sensibilità, questo racconto di vita.
Il 2 Dicembre alle 17 presso l'Auditorio di Piazza del Suffragio a Lucca avverrà la prima presentazione del libro, nell'occasione Lorenzo Pacini, utilizzando lo schermo e la proiezione di alcuni quadri ne farà una personale lettura di fronte al pubblico presente, ripercorrendo le tante varianti ed espressioni che Gualtiero Passani è stato capace di svolgere nel suo lungo percorso artistico.
Saranno presenti le massime cariche politiche e personaggi della cultura, dell'imprenditoria e dello spettacolo.
L'ingresso è gratuito e aperto a tutti.