Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 539
Il primo appuntamento di "UbikOblò" avrà luogo giovedì 18 gennaio alle ore 18:30 presso la Libreria Ubik, situata in Via Fillungo 137. L'evento è aperto a tutti gli amanti della cultura, lettori appassionati e coloro che desiderano partecipare a un'esperienza coinvolgente di scambio di idee e riflessioni.
Gina Truglio, curatrice degli incontri, ha progettato una serie di appuntamenti che abbracciano una vasta gamma di argomenti, dal dibattito sugli ultimi best seller letterari alle conversazioni approfondite su questioni sociali e culturali. Ogni incontro sarà arricchito dalla partecipazione attiva del pubblico, che avrà l'opportunità di condividere opinioni, chiedere domande e approfondire le proprie conoscenze letterarie. UbikOblò è nato dalla volontà di creare un luogo di confronto aperto e inclusivo per tutti coloro che amano la cultura e la letteratura.
La Libreria Ubik invita tutti gli interessati a partecipare a questo primo appuntamento di "UbikOblò" e ad unirsi a questa avventura culturale che promette di essere un'esperienza unica nel tessuto culturale di Lucca.
Seguiteci su Instagram e Facebook per aggiornamenti e notizie in tempo reale sull'evento.
www.facebook.com/libreriaubik.lucca
Dettagli dell'Evento:
Titolo: UbikOblò: Incontri Culturali Letterari
Data e Ora: Giovedì 18 gennaio, ore 18:30
Luogo: Libreria Ubik, Via Fillungo, Lucca
Locandina ufficiale in allegato
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1715
Un concerto collettivo di due giorni per ricordare Andrea Pacini e raccogliere fondi per delle borse di studio destinate a giovani musicisti del Conservatorio Boccherini e del Liceo Artistico Passaglia di Lucca.
In ricordo del musicista e insegnante d’arte Andrea Pacini - si legge nella nota - è con grande entusiasmo che annunciamo un emozionante concerto collettivo lungo due giorni; 15 Gruppi e 50 musicisti coinvolti per sostenere il futuro dei giovani attraverso la creazione di borse di studio presso il Conservatorio Boccherini e il Liceo Artistico Passaglia nel nome di Andrea. L'evento avrà luogo il 20/01/2024 alle ore 20,45 e proseguirà il 21/01/24 dalle ore 16,45 presso l’Auditorium del Suffragio del Conservatorio Boccherini, a Lucca.
Dettagli dell'Evento:
- Data: 20/01/2024 e 21/01/2024
- Luogo: LUCCA - Auditorium del Suffragio
- Programma: esibizioni musicali, dal jazz alla musica etnica e d’autore.
Porgramma
- 20 Gennaio:
- Fat Fingers Sax 4tet feat Federica Gennai
- Fabrizio Bertolucci 4tet
- Luca Benicchi 5tet
- Ilaria Biagini Group feat De Luca e Bocchi
- Dnote
- Marco Cattani Grou
- 21 Gennaio:
- Controtempo/Vocioni
- Paola Bonin 5tet
- Berneschi/Grisafi
- Stefano Nottoli Group
- Daisy & Uncle Trio
- Collectivo Panattoni feat Igor Vazzaz
- De Luca/Fioramonti
- De Pietro Group
- Felipe y su son latino
Ingresso: offerta e donazione libera
Cos’è Tum Tum Pa?
Tum Tum Pa è un ritmo. Un battito che risuona nel cuore di coloro
che hanno avuto la fortuna di condividere il palco e la vita con Andrea Pacini.
Tum Tum Pa unisce una comunità intorno alla musica. E la musica diventa il ponte che collega il presente al passato per mantenere vivo il suo ricordo.
Il concerto collettivo
Tum Tum Pa è un concerto lungo due giorni. Un canto collettivo che collega il presente al passato. Una fusione di generi musicali eterogenei, per celebrare la bellezza della diversità. Diversità che Andrea, in tutta la sua vita, ha sempre saputo accogliere e valorizzare.
Le borse di studio
Tum Tum Pa è un’iniziativa per sostenere il futuro dei giovani musicisti.
Il ricavato di questo concerto nel ricordo di Andrea è destinato alla realizzazione di borse di studio presso il Conservatorio Boccherini e il Liceo Artistico Passaglia.
Andrea Pacini
Andrea Pacini era un eclettico percussionista e un apprezzatissimo insegnante d’Arte. Un uomo speciale, una persona affabile, gentile, di cui era semplice innamorarsi. Ecco perché in tanti si sono uniti per garantire che la sua eredità, umana e musicale, continui a risuonare forte.