Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 578
Il trovatore, capolavoro di Giuseppe Verdi, chiude venerdì 15 marzo alle ore 20.30, con replica domenica 17 alle ore 16.00, la Stagione Lirica 2023-2024 del Teatro del Giglio. Il debutto assoluto di quest’opera, nel gennaio 1853, ebbe luogo in uno dei più importanti teatri romani dell’epoca, il Teatro Apollo, e fu un successo enorme, mai venuto meno, che fa considerare questo titolo una vera e propria pietra miliare del melodramma.
Un ritorno molto atteso a Lucca, dopo ben 24 anni di assenza dal palcoscenico del Giglio, che si realizza grazie ad un nuovo allestimento coprodotto tra i Teatri di Piacenza, Comunale Pavarotti-Freni di Modena, Goldoni di Livorno, Giglio di Lucca e Opera Giocosa di Savona. La direzione musicale dell’opera è affidata al Maestro Giovanni Di Stefano, che sarà sul podio dell’Orchestra del Teatro Goldoni. Il Coro del Teatro Goldoni è diretto da Maurizio Preziosi. Bacchetta di vastissima esperienza sia in campo lirico che sinfonico, Giovanni Di Stefano ha diretto in importanti teatri in molte città italiane e all’estero (Austria, Bulgaria, Inghilterra, Giappone, Lussemburgo, Slovenia, Germania, Svizzera, Finlandia, ecc.). Molto attivo anche nel campo dell’organizzazione musicale, Di Stefano è titolare di cattedra in Direzione d’orchestra, attualmente presso il Conservatorio di Musica “G. Puccini” della Spezia.
A dominare lo spazio un’imponente scatola scenica «che nel suo scomporsi e ricomporsi evoca in modo astratto torri, macchine da guerra medievali, spazi claustrofobici di prigionia - spiega il regista Stefano Monti, che firma anche costumi e scene (queste con Allegra Bernacchioni), mentre le luci sono di Fiammetta Baldiserri -. Il tema del fuoco, simbolo del Trovatore, inteso come metafora delle passioni amorose, carnali, talvolta brucianti e distruttive, dei desideri di vendetta ed evocativo della pira – prosegue il regista – ritorna nel rosso fuoco materico intriso di nero carbonizzato che costituisce la materia che avvolge in un irreversibile destino comune le vite dei nostri personaggi.»
Nei panni dei protagonisti, Claire de Monteil (Leonora), che ha vinto numerosi premi prestigiosi (tra cui a New York, Avignone, Filadelfia e Elizabeth Connell in Australia) e sta rapidamente guadagnando il riconoscimento in tutto il mondo come un importante soprano in ascesa. Victória Pitts (Azucena), mezzosoprano nata a Belém, in Brasile, il cui debutto sulle scene è avvenuto nel 2018 all’Opéra de Lyon, seguito da quelli al Teatro del Maggio Fiorentino, al Festival della Valle d’Itria ed in altri teatri tra cui, l’anno successivo, l’Opera di Sofia proprio nella parte di Azucena nel Trovatore di Verdi ed al Ravenna Festival come Amneris nell’Aida di Verdi. Da allora prosegue un’intensa carriera lirica in importanti teatri nazionali ed esteri. Matteo Desole (Manrico), che ha tra i suoi recenti e futuri impegni quelli nei Teatri di Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Firenze, Reggio Emilia, il debutto al Teatro alla Scala, al Carlo Felice di Genova, all’Opera di Roma, a Tokyo, alla Fenice, al Maggio Musicale, a Londra, Petruzzelli Bari, Prague Opera, Lirico di Cagliari. Il baritono Min Kim (Il conte di Luna), nato in Corea del Sud, distintosi in vari concorsi nazionali di canto. Completano il cast Yonghen Dong (Ferrando), Samantha Sapienza (Ines), Vincenzo Maria Sarinelli (Ruiz) e Luis Javer Jimenez (Un vecchio zingaro, Un messo).
Biglietti disponibili alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email:
§§§
APPUNTAMENTI INTORNO ALL'OPERA
INTORNO ALLA SCENA - venerdì 15 marzo ore 18, ridotto del Teatro del Giglio
“Vi racconto il Trovatore in 18 minuti “- Il Maestro Mario Menicagli spiegherà in una conversazione fuori dagli schemi, uno dei libretti più ostici della storia della lirica italiana, Il trovatore di Giuseppe Verdi. Al termine della coinvolgente narrazione, seguirà l’incontro di presentazione dell'allestimento dello spettacolo tenuto dal Maestro Stefano Monti, regista e scenografo dello spettacolo.
L’ingresso è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
LABORATORIO SU TROVATORE PER BAMBINI DAI 6 AI 12 ANNI - domenica 17 marzo ore 16-19 al Teatro San Girolamo
L’appuntamento laboratoriale dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni, programmato in contemporanea con la seconda recita di Trovatore è sold-out; per iscriversi alla lista d’attesa contattare la biglietteria del Teatro del Giglio in orario di apertura al pubblico, dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, al numero 0583.465320).
Si ricorda che il laboratorio è gratuito per i bambini degli abbonati alla lirica sul turno domenicale (turno B); per tutti gli altri, il costo è di 5,00 euro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 375
Dopo il successo dell'evento di apertura di "Storie di Passaggio", con la presentazione del libro del giornalista e scrittore, Andrea Cosimini, la rassegna continua con due nuovi eventi a scopo benefico. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 15 marzo alle ore 18 nei locali del Grand Hotel Guinigi, con la presentazione del libro "Io sono Marie Curie" di Sara Rattaro edito da Sperling & Kupfer. L'incontro sarà moderato da Gina Truglio che si confronterà con l'autrice e con Rugiada Salom. Il secondo evento è invece previsto per sabato 23 marzo alle ore 18. Ancora una volta, sarà la location del Grand Hotel Guinigi ad accogliere i partecipanti che vorranno assistere alla presentazione del libro del professor Vieri Boncinelli dal titolo "Lettura facile per una vita felice. Come allearsi con sé stessi per essere sempre sereni" edito da Ibiskos Ulivieri. L'incontro è organizzato in collaborazione con Centro Clinico DAS di Lucca e con FISS, Federazione italiana Sessuologia Scientifica. A presentarlo saranno Gina Truglio e Manuela Giuliani, psicoterapeuta, mediatrice familiare S.I.Me.F. e sessuologa F.I.S.S. Una doppia opportunità per conoscere da vicino le opere dei due autori, comprendendone la genesi e gli intenti e lasciandosi coinvolgere da un'esperienza immersiva tra spiegazioni e dialoghi.
Le presentazioni saranno a ingresso gratuito, ma avranno come obiettivo quello di raccogliere fondi da donare in beneficenza ad enti e associazioni locali. È questo, infatti, lo scopo del progetto "Storie di Passaggio", nato dall'idea di tre donne: Irene Luvisi, general manager del Grand Hotel Guinigi, Ilaria Maraviglia, consulente aziendale in marketing e comunicazione, Gina Truglio, titolare della libreria Ubik Lucca. Se, in occasione della presentazione del libro di Andrea Cosimini, era intervenuta l'Associazione Il Sogno per far conoscere la propria attività e raccontare i progetti futuri, durante l'appuntamento del 15 marzo, sarà invece presente un rappresentante del Villaggio del Fanciullo, mentre il 23 marzo sarà la volta della Fondazione Alice Benvenuti Onlus. Sono queste le tre realtà a cui sarà devoluta la somma raccolta in occasione di "Storie di Passaggio", per sostenere – attraverso un contributo volontario - il lavoro e l'impegno di chi quotidianamente opera mettendosi al servizio della comunità.