Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 200
Bellezza, Appartenenza e Identità. Sono queste le parole scelte dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per rappresentare la propria raccolta d’arte e per dare il titolo alla mostra, che dal 3 ottobre al 1 novembre sarà aperta presso il ‘Mezzanino’ della Fondazione Ragghianti, nel Complesso di San Micheletto.
Un’iniziativa realizzata nell’ambito dell’edizione 2020 di ‘Invito a palazzo’, la manifestazione annuale promossa da ABI e ACRI, che prevede, ogni primo sabato di ottobre, l’apertura delle sedi storiche delle banche e delle Fondazioni di origine bancaria nelle città italiane.
Nell’impossibilità di consentire l’ingresso alla propria sede, anche in virtù delle restrizioni anti-Covid, la Fondazione CRL ha deciso di fare qualcosa in più: un piccolo regalo alla città, proponendo un’esposizione delle proprie migliori opere d’arte, aperta, ad ingresso gratuito, durante i week end di ottobre.
LA MOSTRA
“Bellezza. Appartenenza. Identità. ‘Gemme’ dalla collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca” è il titolo completo dell’esposizione in cui sarà possibile apprezzare alcuni brani importanti della pittura lucchese tra XVII e XVIII secolo; dipinti accompagnati da un piacevole ‘fuori programma’, rappresentato dalla “Madonna del Latte” di Matteo Civitali, autonoma in questa esposizione sia per la tecnica adottata che per il periodo storico cui appartiene, notevole esemplare dei riverberi lucchesi dell’epopea umanistica e rinascimentale fiorentina.
Le otto tele presenti ci conducono per mano tra Seicento e Settecento: troviamo un Pietro Ricchi quasi inedito, con una prova di genere elegante e suggestiva, un ‘amletico’ “Sant’Agostino” di Pietro Paolini, ultimo acquisto della collezione, e ancora Antonio Franchi e Girolamo Scaglia, in un’interessante confronto tra le loro Allegorie della Musica, e l’intrigante “Indovina” di Giovan Domenico Lombardi.
Pezzi pregiati della mostra sono poi il “Ritratto di Sir Charles Watson” di Pompeo Batoni, splendido nel giallo sgargiante della sua veste, accompagnato da una eccellente copia da un opera del maestro che rappresenta “L’Allegoria della Pittura”.
Conclude cronologicamente il percorso il “Ritratto di Teresa Bandettini” di Angelika Kauffmann, commovente tela in cui, nella messinscena che vede la poetessa ritratta come una musa, si raccontano l’amore per l’arte, la convergenza degli interessi classici e, più di ogni altra cosa, un’amicizia.
A parte due ritratti di soggetto maschile, protagoniste sono le donne: quasi una coincidenza che permette di compiere un viaggio attraverso i tanti modi di affrontare e proporre la figura femminile lungo quattro secoli di storia. Assieme a una panoramica su una grande collezione d’arte anche l’occasione, dunque, di cogliere un filo conduttore, seguire un percorso.
LA COLLEZIONE
Quella della Fondazione CRL è una raccolta d’arte sì privata, ma riunita per conservare un corpus di opere in grado di rappresentare attraverso i secoli le vicende artistiche, e non solo, di una comunità e del suo territorio. Proprio in tal senso la collezione è da considerare uno strumento di tutela e di conservazione di beni artistici di interesse comune, ma anche di divulgazione. In questo spirito infatti la Fondazione CRL è anche proprietaria di opere attualmente esposte in chiese, biblioteche e musei della provincia, come il Polittico di Pietro da Talada, conservato al Museo di Villa Guinigi, la celebre edizione dell’Enciclopedie di Diderot e Dalembert, oggi alla Biblioteca Statale, o il materiale pucciniano a disposizione della Casa Museo del Maestro.
Bellezza. Appartenenza. Identità.
‘Gemme’ dalla collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
3 OTTOBRE – 1 NOVEMBRE 2020
Mezzanino della Fondazione Ragghianti
Via San Micheletto, 3 | LUCCA
Orario
Venerdì | ore 15-19
Sabato e domenica | ore 10-13 e 15-19
INGRESSO GRATUITO
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 207
Star del cinema italiano, regista e attore, Vinicio Marchioni, il "freddo" di Romanzo Criminale", sarà l'ospite d'eccezione della sesta giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, mercoledì 30 settembre, alle 21.30, al cinema Centrale, per presentare "Il Terremoto di Vanja: looking Cechov".
Il documentario parte dal capolavoro di Čechov per indagare l'immobilità italiana post-terremoto attraverso il suo sguardo tragicomico, mostrando al pubblico la straordinaria forza umana dello scrittore e riportando l'attenzione sulle persone che ancora oggi combattono contro i danni subiti da quei tragici eventi. Grazie al dialogo ideale tra Marchioni e Čechov, cui presta la voce Toni Servillo, il documentario prende per mano lo spettatore e lo conduce in un molteplice viaggio: all'interno del lavoro teatrale, nei luoghi del terremoto, nelle parole e nell'anima del grande scrittore russo, raggiungendo i luoghi più importanti della sua vita. A dieci anni dal terremoto che ha distrutto L'Aquila e a tre da quello di Amatrice.
Altro evento della sesta giornata l'omaggio a Federico Fellini alla Chiesa di San Francesco con il concerto, alle ore 20.30, dell'Orchestra della Scuola di Musica Sinfonia (che compie 25 anni dalla sua fondazione) sulle musiche del compositore Nino Rota, il più vicino collaboratore musicale del regista. Il concerto, curato dal pianista Massimo Salotti, prevede la partecipazione della Tuscan Chamber Orchestra di Etruria Musica, e rappresenterà un vero e proprio viaggio nei paesaggi sonori del cinema, con richiami alle melodie ed ai colori della letteratura musicale del cinema d'autore più celebre. Susanna Rigacci, come precedentemente annunciato, non sarà presente.
Al cinema Centrale di Lucca, il festival inizia alle ore 15 con il concorso Cortometraggi e alle 17 due film in prima italiana per il concorso Lungometraggi: Summer White di Rodrigo Ruiz Patterson sulla storia del tredicenne Rodrigo, ragazzino solitario che trova conforto nel profondo legame con la madre Valeria fino a quando non trova il nuovo fidanzato e Little Ballerinas di Anne-Claire Dolivet sulle vita delle ragazzine che aspirano a diventare ballerine del Teatro dell'Opera di Parigi, tutte tra i 6 e i 10 anni e vivono, ogni giorno, sia a casa, che a scuola o per strada, con la passione per la danza.
In programma per la sesta giornata l'inizio di Over The Real, il festival internazionale di video arte alla sua quinta edizione, diretto da Maurizio Marco Tozzi, Lino Strangis, Veronica D'Auria (C.A.R.M.A., Roma), che si svolgerà a Lucca fino al 4 ottobre e vedrà la straordinaria partecipazione di Fabrizio Plessi che terrà un incontro venerdì 2 ottobre, alle ore 15,30, presso la Fondazione Ragghianti durante il quale saranno ripercorsi i momenti più salienti della sua formidabile carriera. Over The Real anche quest'anno presenterà le più significative linee di ricerca emerse negli ultimi anni nel panorama internazionale delle arti audiovisive e delle performance intermediali (programma su www.overthereal.com;
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Garinucci Napoli, Wella, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
Progetto didattico Festival "Lucca Film Festival - Europa Cinema". Linguaggi e pratica del cinema e dell'audiovisivo per la scuola relativo al Bando: Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival.
Main partner dell'evento è MyMovies.it
Media partner del festival: Movieplayer.it e Badtaste.it
Lucca Film Festival e Europa Cinema