Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 119
Cultura, turismo e promozione ripartono dalla fotografia. E lo fanno grazie a Photolux Festival e all'Associazione dimore storiche italiane (ADSI). Infatti, in occasione della Giornata nazionale dell'ADSI, in programma domenica 23 maggio, il festival lucchese lancia un challenge dedicato agli instagramers, gli utenti del social delle fotografie, in collaborazione con Instagramers Italia ETS, la community italiana ufficiale di Instagram.
Partecipare al challenge è molto semplice: basta caricare sul proprio profilo una foto della dimora storica visitata, utilizzando l'hashtag #giornatanazionaleadsi2021. La giuria premierà soprattutto l'originalità degli scatti e selezionerà 25 fotografie che saranno esposte a Lucca dal 4 al 26 settembre 2021, in concomitanza con la mostra dei vincitori del World Press Photo 2021. La mostra sarà ospitata nella splendida cornice di Palazzo Bernardini, messo a disposizione per l'occasione da Confindustria Toscana Nord.
Un'occasione, dunque, per mettersi alla prova con la fotografia, visitare un luogo splendido, e spesso sconosciuto, del territorio ed avere la possibilità di vedere un proprio scatto esposto accanto ai grandi fotografi internazionali.
IL REGOLAMENTO. Non ci sono limiti al numero di fotografie che possono essere pubblicate, ma è importante ricordare che il challenge si svolgerà da domenica 23 maggio a domenica 27 giugno. Oltre all'hashtag ufficiale della giornata, i partecipanti sono invitati a menzionare @dimore_storiche_italiane, @photoluxfest, gli eventuali profili delle dimore storiche fotografate e della comunità igers di riferimento sul territorio, oltre ad utilizzare gli hashtag: #adsi #photolux2021 #weareigers.
Nella provincia di Lucca sono 11 le dimore storiche che domenica 23 maggio apriranno le loro porte ai visitatori: per accedere alla visita e garantire il massimo rispetto delle misure di sicurezza è indispensabile prenotarsi sul sito www.associazionedimorestoricheitaliane.it.
A Lucca, tra le altre, sarà possibile visitare anche il Complesso Conventuale di San Francesco, Villa Grabau, Villa Torrigiani, Villa Oliva, i giardini di Palazzo Busdraghi e Massoni; a Viareggio, Villa Borbone, e la casa natale di Giosuè Carducci, a Pietrasanta.
Tutte le informazioni relative alle modalità di apertura delle singole dimore e alle prenotazioni sono disponibili sul sito di ADSI al seguente link: www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi- dimore/
L'iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, del Ministero della Cultura e di Confartigianato ed è attuata in collaborazione con la Federazione Italiana Amici dei Musei (Fidam), l'Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep). L'evento è realizzato con il contributo di American Express.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
Lo sviluppo del linguaggio musicale beethoveniano dagli esordi viennesi fino alla maturità artistica e alle sue ultime opere. È questo il tema dei due concerti che il Trio Maffei terrà sabato 15 alle 20 e domenica 16 maggio alle 18 all'auditorium di piazza del Suffragio, in occasione di Boccherini Open 2021. Gli appuntamenti fanno parte di un ciclo di cinque concerti che proseguirà nei prossimi mesi e che era stato pensato per il 2020, l'anno di Beethoven, quando purtroppo la pandemia ha fermato le celebrazioni per i 250 anni dalla nascita del grande compositore tedesco.
Sabato 15, Claudio Maffei (violino), Massimo Maffei (violoncello) e Stefano Maffei (pianoforte) guideranno il pubblico nella produzione beethoveniana "Tra Haydn e Mozart" proponendo il Trio per archi e pianoforte n. 1 in Mi bemolle maggiore, Op. 1 e il Trio per archi e pianoforte n. 2 in Sol maggiore, Op. 1, i primi due dei dodici Trii per questa formazione grazie ai quali Beethoven impose all'attenzione del mondo culturale e musicale viennese la propria personalità.
Domenica 16, l'attenzione si sposterà su "L'ambiente Viennese e la musica da camera", con il Trio per archi e pianoforte n. 3 in Do minore, Op. 1, giudicato il migliore non solo di questa raccolta, ma più in generale dei lavori giovanili del compositore. A seguire, il Trio op. 11 per pianoforte, violino e violoncello, scritto da Beethoven fra il 1797 e il 1798, quando si manifestarono i primi sintomi della malattia all'udito.
I fratelli Maffei iniziano la loro attività come trio nel 1987, curando la loro preparazione tecnica e artistica nella classe di musica da camera del Trio Čajkovskij, all'Accademia di Musica di Mestre. Sono tra i vincitori del concorso internazionale di musica da camera di Caltanissetta nel 1988 e hanno tenuto concerti in importanti centri musicali tra i quali Firenze, Lucca, Livorno, Portogruaro (Festival internazionale), Mestre (Teatro Toniolo). Oltre all'attività concertistica, il trio svolge anche quella didattica e di formazione professionale in ambito musicale. Il repertorio comprende autori che vanno da Haydn a Šostakovič.
I concerti sono aperti al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su questo concerto e dettagli su tutti le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.