Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 128
Dopo l'esordio sold-out del concerto del Progetto in la minore e le musiche di Fabrizio de Andrè, oggi domenica 1 agosto a Nozzano Castello nell'ambito di Estate al castello 2021, sarà la volta di Lara Leonardi Jazz Quartet.
Lara Leonardi, siciliana d'origine e lucchese di adozione, è una cantante elegante, raffinata e estremamente duttile, che spazia dalla musica lirica (sua la recente partecipazione a numerose produzioni del Teatro del Giglio nei ruoli di Suor Angelica e Mimì) alla musica jazz, con particolare riferimento alla Bossa Nova, antico amore coltivato negli anni con collaborazioni illustri e partecipazione a numerosi Jazz festival italiani.
Il suo quartetto è composto da Marco Cattani alla chitarra, Mirco Capecchi al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria, musicisti jazz d'eccezione del panorama italiano e non solo.
Per far fronte alle normative vigenti anti- Covid è richiesta la prenotazione allo 335 6627770.
Il premio Lucca Classica 2021 a Fabiola Gianotti annunciato nel giorno del concerto di Beatrice Rana
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 120
Dopo gli appuntamenti dei giorni scorsi, alcuni dei quali dedicati al ricordo di Ezio Bosso, con tanti bei concerti tenuti da artisti affermati e da giovani emergenti, il Lucca Classica Music Festival taglia il traguardo del primo mese di questa eccezionale edizione estiva con un omaggio alle eccellenze italiane.
La giornata di ieri (venerdì 30 agosto) è culminata infatti con l'annuncio dell'assegnazione a Fabiola Gianotti del premio Lucca Classica 2021 e con l'intenso concerto di Beatrice Rana, pianista di fama mondiale, acclamata in Italia e all'estero, che da ieri sera è sicuramente una beniamina anche dell'attento pubblico del Festival, accorso numeroso nella chiesa di S. Francesco per ascoltarla.
Un grande applauso ha accolto l'annuncio del Premio a Gianotti, fatto prima del concerto dal presidente di Lucca Classica, Marco Cattani, e dal direttore artistico Simone Soldati. «Sono molto onorata di ricevere il Premio Lucca Classica 2021, un riconoscimento prestigioso che celebra la cultura in tutti i suoi aspetti e riconosce i legami molto stretti fra scienza e musica», ha dichiarato in una nota ufficiale Gianotti. Prima della direttrice del CERN di Ginevra, avevano ricevuto il premio Lucca Classica Brunello Cucinelli, Eleonora Abbagnato, il cardinal Gianfranco Ravasi e Antonio Pappano.
La giornata si era aperta qualche ora prima, con un altro personaggio simbolo dell'eccellenza italiana, Paolo Fazioli, fondatore della Fazioli pianoforti. Nel complesso di S. Micheletto, assiema al direttore artistico del festival Simone Soldati, Fazioli ha presentato il libro "Dal sogno al suono", dedicato al racconto dei 40 anni di questa straordinaria avventura imprenditoriale e artistica.
Lucca Classica Music Festival si tiene per il secondo anno consecutivo in una speciale edizione estiva anziché nel collaudato format primaverile che, in pochi anni, ha portato la manifestazione all'attenzione nazionale. Iniziato il 3 luglio, il festival prosegue fino al 31 agosto con oltre 50 appuntamenti tra luglio e agosto nel bellissimo centro storico di Lucca e in altri suggestivi luoghi della provincia. Il programma completo su www.luccaclassica.it.
Sostenuto da Mibac, Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Akeron, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec e Unicoop Firenze. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, il ristorante Gli orti di Via Elisa, l'associazione Lucchesi nel mondo e IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.