Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 854
Una mostra di pittura per celebrare la bellezza delle Mura di Lucca. Venerdì 8 luglio alle 17 nel Museo dell'antica Zecca di Lucca (casermetta San Donato, mura urbane) apre la mostra di pittura "Lucca e le mura. Vivi l'arte in città", realizzata in collaborazione con l'associazione Promo-Terr e con il Patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia e del Sistema Territoriale dei Musei della Provincia di Lucca.
Sono ventinove le opere che saranno in esposizione alla sala congressi del Museo della Zecca, lavori che provengono da tutta Italia ed uno anche dalla Germania, a dimostrazione del sentimento che genera la bellezza ed il fascino della Città Murata ed alberata. Una singola citazione và all’associazione La Nuova Tinaia di Firenze che concorre al concorso con tre opere di autori diversi.
La Nuova Tinaia aperta come spazio di attività espressive (pittura, lavorazione creta, ceramica) con funzioni terapeutico-riabilitative per i ricoverati del manicomio (l'ex ospedale psichiatrico V. Chiarugi, Firenze) in palese rottura con le logiche repressive dell'istituzione totale, La Tinaia ha costruito la propria storia scommettendo sulla possibilità dell'arte, del fare arte, come mezzo per accedere ai mondi chiusi della follia, come occasione di comunicazione e ricostruzione di relazioni interrotte o negate dalla forza distruttiva del disagio psichico.
Ma torniamo alla mostra che da Venerdì 8 luglio resterà aperta tutti i pomeriggi (con orario 16.00-20.00) i quadri in concorso saranno giudicati oltre che da una giuria tecnica, anche dal pubblico che potrà votare compilando l’apposita scheda e dando fino a tre preferenze. Le opere vincitrici saranno svelate e premiate nella sala conferenze del Museo della Zecca alle 18 di sabato 16 luglio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1350
Serata speciale per il Lucca Summer Festival con un inedito doppio concerto dal sapore british rock che ha mandato in estasi gli undicimila spettatori che hanno riempito piazza Napoleone. Il concerto di Liam Gallagher, l’ex front man degli Oasis, era atteso da due anni, visti i rinvii causa covid, ma non ha lasciato delusi i tantissimi fan. Il binomio con la rock band dei Kasabian è stato azzeccato ed ha “scaldato” la platea, letteralmente trascinata dai ritmi a forti tinte rock. Il gruppo, guidato dal cantante di origini italiane Sergio Pizzorno, era alla terza presenza a Lucca ed ha proposto alcuni dei successi della propria carriera oltre a brani che faranno parte del nuovo album “The alchemist’s euphoria”.
Dopo quasi un’ora di concerto, ecco Liam Gallagher e la sua band, molto attesi dato che si trattava dell’unica tappa italiana, richiamando pubblico da tutta Italia ma anche tanti turisti che, in questo periodo, affollano Lucca e la Toscana in generale.
Il cantante inglese è apparso in forma smagliante ed ha proposto un perfetto mix tra brani della recente carriera da solista e i grandi successi dei tempi degli Oasis. Il brit pop è ancora vivo ed ha fatto letteralmente esplodere la piazza, che ha intonato all’unisono le hit degli anni’90 come “Rock’n’ star”, “Morning Glory”, “Stand by me”, “Cigarettes & alcohol”, la struggente “Wonderwall” e “Champagna Supernova”. Poi i brani più recenti, partendo da “Hello”, “Better Days” e “Everything’s Electric”.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Galleria: