Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 460
Il concerto di Robert Plant al Lucca Summer Festival è l'occasione per ripercorrere una delle storie più straordinarie del mondo del rock: quella dei Led Zeppelin.
A guidare il dirigibile sarà René Bassani, che, mercoledì 13 luglio, a partire dalle 21:15, attraverso la musica, racconterà l'epopea di questa band che ha scritto pagine memorabili. Aneddoti, segreti e piccole curiosità porteranno a conoscere meglio i Led Zeppelin e, di conseguenza, il loro frontman, Robert Plant in un'orgia di rock.
Nati nel 1968, i Led Zeppelin sono considerati tra i più grandi innovatori del rock e pionieri dell'hard rock. La loro è una musica che affonda le radici in generi diversi: ci si trovano echi di blues, folk e rockabilly. Sono così riusciti a costruire una formula completamente inedita per l'epoca, finendo per influenzare in qualche modo tutti i gruppi rock sia loro contemporanei che futuri.
I Led Zeppelin si sciolsero nel 1980, a seguito della morte del batterista John Bonham: da allora Plant così come il chitarrista Jimmy Page, hanno proseguito a fare musica, ma da solisti.
L'incontro, come sempre a ingresso libero, si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid.
Per maggiori informazioni: www.skystoneandsongs.it o
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1079
Venerdì 8 luglio alle 17 al Museo dell'Antica Zecca di Lucca (casermetta San Donato, mura urbane) il Presidente della Fondazione Antica Zecca di Lucca, Alessandro Colombini ha aperto la mostra del concorso di pittura "Lucca e le mura” realizzata in collaborazione con l'associazione Promo-Terr, con il Patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia di Lucca e del Sistema Territoriale dei Musei della Provincia di Lucca.
Sono ventinove le opere esposte nella sala congressi del Museo, con il cartellino che riporta solo un numero, così il pubblico potrà votare (al massimo 3 preferenze) senza condizionamenti e scegliere le opere per la qualità e l’emozione che suscitano e numerosa è stata la partecipazione nei due primi giorni d’apertura (si ricorda che la mostra è aperta tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.30). Venerdì 15 luglio sarà l’ultimo giorno di votazione e domenica 17 luglio alle ore 11.00 saranno proclamati i vincitori; due saranno le giurie preposte a questo compito, quella popolare aperta a tutti e quella tecnica composta da critici ed esperti del settore che determineranno i sei quadri più votati, il Premio speciale del Museo della Zecca invece sarà assegnato a insindacabile giudizio degli organizzatori.
Soddisfatti per la numerosa partecipazione e per la qualità delle opere in gara “Abbiamo ricevuto richieste per la partecipazione al concorso da tutta Italia a dimostrazione dell’interesse per l’arte, Lucca con i suoi molteplici edifici storici ed i suoi angoli caratteristici e fuori dal tempo, si dimostra un set particolarmente amato dagli artisti e questo ci fa ben sperare per una successiva e più ricca edizione” dichiara Francesco Fiorini Direttore dell’Associazione Promo-Terr.
A chiusura si rinnova l’appuntamento di domenica 17 luglio alle ore 11.00 per la relativa premiazione.
- Galleria: