Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 532
“Sotto la Torre”: un’esposizione personale dell’artista boema di nascita e lucchese d’adozione Michaela Kasparova.
Una serie di dipinti su tela, alcune intelaiate, altre lasciate libere di adattarsi ed integrarsi al supporto espositivo, come dei surreali arazzi moderni.
Molti di questi dipinti hanno come elemento comune la piazza dell’Anfiteatro di Lucca. Il paralisium, o parlascio nella vulgata antica, luogo delle riunioni dei cittadini, viene attualizzato da Michaela e, paradossalmente, assumendo una colorazione vivida, gioiosa, quasi rumorosa, torna al suo ruolo antico di convivialità, incontro, condivisione.
Michaela gioca con l’imprevedibile, a volte con l’assurdo; si diletta con fiabe e leggende, suggestioni e melodie, danza sospesa tra l’immaginifico ed il surreale.
Si diverte a mescolare emozioni, animali, bambini, sensazioni, persone, creando situazioni sospese nel vuoto e rilassate in un allegro bagno estivo: lieve, giocoso ed imprevisto.
I suoi sono spesso dei patchwork mascherati, dove gli inserti, in stoffa, carta, cartone, si nascondono dietro al dipinto, talvolta emergono con insistenza quasi urlata, talvolta si amalgamano alla pittura, dando vita a prospettive nuove e suggestioni cromatiche inaspettate.
Michaela Kasparova è una pittrice delicata, sognante, istintiva.
Nella sua pittura si fa tangibile lo stream of consciusness della sua fantasia: quel libero flusso creativo che porta i bambini a fare il bagno dentro una piazza, gli animali a rotolare sopra i tetti sospinti dal vento, gli uccelli in volo a proteggersi dalla pioggia con tanti ombrelli colorati.
Michaela Kasparova è nata a Liberec, in Repubblica Ceca, nel 1967. Vive a Lucca dal 1996.
Ha esposto alla IV Biennale d’Arte di Genova, al Salon d’Art de Valbone (France),
Festival Musica e Suoni (Sarzana), Arte al plurale (Sillico, Lucca), Consolato Ceco in Italia (Firenze), Strep Art (Milano), Maec (Milano), Misticanza (Pistoia), Lucchesi nel mondo (Lucca), BessArte (Lucca).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 684
Tutto ciò nella piena convinzione di quanto di positivo possa trasmettere l'atmosfera particolare della città di Lucca, considerata la patria di Puccini e di tanti altri musicisti. Il M° Malfatti, i cui genitori erano lucchesi, pur se nato a Pittsburgh, rimase sempre legato alla città di Lucca. Ovviamente il presupposto della presenza dell'Accademia Vocale è quello rappresentato dalla convinzione che l'esperienza dell'incontro con la realtà ed i luoghi italiani della musica, di cui Lucca è un'eccellenza, consentano di perfezionare non solo la tecnica del canto, ma in particolare ne trasmettano lo spirito autentico, ovvero la parte più importante per un cantante nell'interpretazione, specialmente nella musica operistica.
Insegnanti di canto: Gwendolyn Coleman e Christopher Michel;
Direttore artistico: Ben Smith.
Il dottor Coleman è attualmente professore associato di canto presso l'Università di Cincinnati College-Conservatory of Music (CCM). Ha lavorato in diverse facoltà di festival estivi: SongFest al Colburn di Los Angeles, CA; il Festival di Spoleto in Italia; il Festival Internazionale di Musica di Vianden in Lussemburgo; e il Festival corale e vocale di Miami/Savannah. I suoi studenti di canto hanno cantato su alcuni dei palcoscenici più illustri del mondo, dal Metropolitan Opera di New York ai palchi di Broadway. Il Dr. Coleman si esibisce e offre masterclass di canto negli Stati Uniti e in Europa.
Artista molto apprezzato nell'opera, nell'oratorio, nei concerti orchestrali e nelle canzoni d'arte, Christopher è apparso sui palcoscenici dell'opera e dei concerti in Alabama, Florida, Virginia, Ohio, Texas, Arkansas, Mississippi e Indiana.