Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 771
Prolungata fino al 2 ottobre 2022 la mostra sulle due opere inedite di Matteo Civitali al Museo nazionale di Villa Guinigi (Lucca). Restituite alla città grazie alla scoperta di Valentino Anselmi, funzionario Storico dell'Arte in servizio presso la Soprintendenza ABAP per le Province di Lucca e Massa Carrara sono state restaurate grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca, che si è fatta carico anche dell'allestimento, insieme alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e alla Direzione regionale dei Musei della Toscana.
Il Salvator Coronatus, scultura policroma in terracotta, e il rilievo in terracotta policroma 'Madonna col Bambino', erano conservati, rispettivamente, nella chiesa di Santa Maria Corteorlandi e in un'edicola votiva a Colle di Compito, e non avevano attribuzione. Valentino Anselmi le ha "riscoperte" e attribuite al Civitali dopo una serie di indagine storiche, artistiche e documentarie e il coinvolgimento del Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) dei Carabinieri di Roma, sezione "Impronte".
Le due opere sono esposte in dialogo con altre già presenti nel museo e provenienti da prestiti, in un allestimento temporaneo e modulare, per una scelta ambientalmente sostenibile progettata dall'architetto Nicola Nottoli e realizzata dalla ditta lucchese Allestend. Il restauro del Salvator Coronatus è stato curato da "Lo Studiolo" di Luigi Colombini, Maddalena Lazzareschi e Lucia Ricciarelli, grazie al contributo di FBML.
Il catalogo, edito da Maria Pacini Fazzi e curato dallo stesso scopritore, ripercorre il riconoscimento, il restauro e la valorizzazione delle due opere, presenta un confronto con numerose opere tra le quali quelle di Hans Memling e il racconto del percorso di restauro. Offre inoltre un approfondimento di Civitali scultore e architetto a firma di Anselmi e del rapporto tra le Fiandre e Lucca nella ricezione e rielaborazione della pittura lucchese del secondo Quattrocento, a firma di Stefano Martinelli.
L'ingresso è compreso nel biglietto del museo. L'apertura è dal martedì al sabato dalle 12 alle 19 (ultimo ingresso ore 18), nella prima e terza domenica del mese dalle 9 alle 19,30 (ultimo ingresso ore 18); nei giorni 3, 10, 17 settembre: apertura straordinaria serale dalle 19,30 alle 22,30 (ultimo ingresso ore 21); sabato 24 settembre (Giornate Europee del Patrimonio): apertura straordinaria serale dalle 19,30 alle 22,30 (ultimo ingresso ore 21); domenica 25 settembre (Giornate Europee del Patrimonio): apertura straordinaria dalle15 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Chiusura: lunedì, 2a, 4a e 5a domenica del mese.
BIGLIETTI: intero € 4.00 - ridotto € 2.00.
Info: http://www.luccamuseinazionali.it/it/guinigi/museo-nazionale-di-villa-guinigi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1320
Grande successo per il concerto di Ben Harper al Lucca Summer Festival 2022. Il cantante blues statunitense ha conquistato i tantissimi fan presenti ieri sera in Piazza Napoleone a Lucca, con la sua chitarra acustica, elettrica e “lap steel”, assieme alla sua band The Innocent Criminals.
Più di due ore di musica rock e blues: un concerto che si è aperto con una bellissima esibizione “a cappella”, ed è poi proseguito con un crescendo di ritmi, assoli, con un alternarsi di pezzi noti con altri più ricercati e sperimentali.
Una scaletta che ha conquistato sempre di più il pubblico di fans presente a Lucca, che si è lasciato via via coinvolgere dalla musica e dalle canzoni, tanto da iniziare a ballare con un effetto domino esteso a tutti i presenti. Un’aria di grande festa e di gioia da parte di tutti i fans che alla fine del concerto erano tutti in piedi ad applaudire questo grande cantante e la sua band.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: