Cultura
Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 692
Saranno le musiche di Schumann e Mendelssohn a risuonare nel maestoso Teatro del Giglio, tra i più antichi teatri pubblici edificati in Italia, per il concerto che giovedì 28 luglio ore 19 vedrà impegnata la pianista ungherese Kinga Várallyay, vincitrice del Concorso Solistico del Virtuoso & Belcanto Festival 2021, insieme all'ORT (Orchestra della Toscana) diretta da Daniele Giorgi.
Il programma prevede l'esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra in La minore op. 54 di Schumann, opera densa e in tre movimenti composta nel 1845 con l'ambizione di superare i canoni tradizionali che si basa su un dialogo affascinante tra il solista e l'organico sinfonico. Il concerto prosegue con un altro compositore romantico, Mendelssohn con la Sinfonia n°4 op. 90 Italiana, tra le più emblematiche e rappresentazioni opere del compositore tedesco, suggestionata dai suoni, colori e sapori dell'Italia conosciuti durante un viaggio nel 1831 e durato quasi un anno.
Giovedì 28
Ore 19:00 Teatro del Giglio – Concerto ORT – Orchestra della Toscana
R. Schumann: Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op.54
F. Mendelssohn: Sinfonia n°.4 op.90 Italiana
Kinga Várallyay, pianoforte – vincitrice Concorso Solistico V&B 2021
Daniele Giorgi, direttore
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 467
Trentuno ponti secolari spesso ignorati o quasi completamente sconosciuti, molti di origine medievale, costruiti su antiche viabilità e sentieri, alcuni punto caratterizzante di piccoli centri abitati, moltissimi immersi nella natura selvaggia delle vallate e delle montagne fra Versilia e Valle del Serchio.
Sono gli antichi ponti i protagonisti di uno studio pubblicato dal Parco Regionale delle Alpi Apuane che sarà presentato giovedì 28 luglio alle ore 18.00 nella Casermetta San Regolo dell’Orto Botanico di Lucca. Un libro che oltre a censire e documentare questi elementi preziosi del paesaggio, analizza la natura e la ricca biodiversità connessa ai corsi d’acqua che scavalcano. Il testo è dotato di una parte escursionistica per ritrovare e visitare con facilità queste strutture sul territorio.
Interverranno alla presentazione il curatore del volume Raffaello Puccini, architetto, i coautori Emanuele Guazzi, naturalista e botanico e Isabella Ronchieri dottoressa forestale e la curatrice dell’Orto botanico di Lucca Alessandra Sani. L’evento è a ingresso libero con ingresso dalle Mura urbane ed è realizzato in collaborazione fra Comune di Lucca – Orto botanico, Parco Regionale delle Alpi Apuane, Adipa – Sede Centrale – per informazioni