Cultura
Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 763
Prosegue, con un ottimo riscontro di pubblico, il programma delle visite guidate gratuite alla mostra di Pablo Atchugarry, uno dei più importanti esponenti della scena artistica contemporanea internazionale, insieme al curatore Gian Guido Grassi. Vista la presenza in città di molti turisti stranieri, sabato 30 luglio, alle ore 18, è stato organizzato uno speciale tour in lingua inglese.
Fino al 4 settembre Lucca ospita infatti "Il risveglio della Natura", in un allestimento diffuso lungo un percorso che si snoda all'interno della cerchia muraria cinquecentesca, le vie del centro, i sagrati delle chiese più importanti della città e due sedi espositive indoor. L'esposizione, a cura di Gian Guido Grassi, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Fondazione Lucca Sviluppo e dall'Associazione Start – Open your eyes, con il contributo del Comune di Lucca, sarà adesso arricchita da un calendario di speciali visite guidate, sempre ad ingresso gratuito.
Per prenotarsi basta inviare una mail a:
I prossimi appuntamenti saranno: in pomeridiana sabato 6 agosto (ore 18,30), e poi due opportunità per visitare la mostra in orario serale, in occasione della Notte Bianca di sabato 27 agosto, con partenza alle 19 e alle 21,30. In questo caso le visite sono organizzate dalle guide turistiche abilitate del territorio, prenotabili con e mail a:
La mostra, che ha ottenuto il contributo del Consiglio Regionale della Toscana, il patrocinio di Confindustria Toscana Nord e CNA di Lucca, raccoglie 45 opere, fra marmi, bronzi e opere lignee, esposte in parte nel Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in parte nella Chiesa dei Servi, e con suggestive ambientazioni in diverse piazze del centro storico.
Pablo Atchugarry. Il risveglio della Natura, a cura di GianGuido Grassi
Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte di Lucca) - Piazza San Martino 7, 55100 Lucca
4 giugno – 4 settembre 2022 - ingresso libero
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 597
Prosegue l'iter da parte della Scuola IMT per il reperimento di un immobile da destinare ad attività istituzionali.
A seguito del'avviso pubblicato dalla Scuola a fine maggio, la commissione incaricata di valutare le proposte pervenute ha individuato, tra tutte, l'edificio con le caratteristiche che più rispondevano alle esigenze della Scuola, tra cui: l'ubicazione in centro storico, la vicinanza al campus in San Francesco, l'adeguata metratura, gli accessi indipendenti.
L'immobile individuato è Palazzo Boccella, edificio storico situato in via della Fratta, ex sede del museo di arte moderna Lu.C.C.A. (Lucca Center of Contemporary Art).
Pochi giorni fa, a seguito della stipula del contratto preliminare di compravendita con la proprietà dell'immobile, il Rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola ha effettuato un sopralluogo assieme ad alcuni docenti e ai responsabili del personale tecnico amministrativo.
"La Scuola - spiega il Rettore Rocco De Nicola - sta crescendo e sta assumendo un ruolo sempre più importante, come attestano gli eccellenti risultati ottenuti nelle ultime due classifiche, U-Multirank e Vqr, in merito a internazionalizzazione, trasferimento tecnologico e qualità della ricerca. Le procedure - continua De Nicola - vanno avanti in modo spedito e prevediamo che l'iter si possa concludere positivamente. A fianco di questo, grazie a una virtuosa gestione finanziaria e ai finanziamenti ministeriali che abbiamo ottenuto, possiamo oggi contare su una stabilità finanziaria che ci permette di accompagnare la crescita della Scuola con le operazioni necessarie per rispondere al bisogno di ulteriori spazi. Inoltre, - conclude De Nicola - sarebbe una grande soddisfazione poter riaprire le porte di un palazzo di tale pregio: Lucca è la città che ha visto nascere la Scuola e che, in varie forme, ne ha sostenuto la crescita, per la Scuola è dunque motivo d'orgoglio poter, con la sua presenza, contribuire alla riqualificazione di alcune zone della città, come quella a est dove si trova il campus di San Francesco e la nuova parte del campus in via Brunero Paoli, in via di ristrutturazione grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca."
Le procedure amministrative prevedono adesso due importanti passaggi: si attende infatti il parere di congruità sul prezzo da parte dell'Agenzia del Demanio, dopodiché, ottenuta l'attestazione di conformità del prezzo, si potrà procedere al contratto definitivo d'acquisto. A quel punto, il Ministero della Cultura e altri enti territoriali avranno 60 giorni di tempo per decidere se esercitare il diritto di prelazione. Solo quando sarà trascorso questo lasso di tempo senza che il diritto di prelazione sia stato esercitato, la Scuola IMT potrà entrare in possesso dell'immobile.