Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 351
La Fondazione Ragghianti, da sabato 6 maggio, e per tutti i sabati fino al 24 giugno, offre, previa prenotazione e raggiungimento di un numero minimo di otto iscritti (genitori compresi), un percorso guidato dedicato ai bambini dai cinque agli undici anni, alla scoperta dei capolavori di Fausto Melotti e degli altri protagonisti della mostra.
La visita, che avrà inizio alle ore 16:30, per una durata di circa quarantacinque minuti, sarà un’occasione per conoscere le meraviglie della ceramica e apprendere come differenti artisti abbiano interpretato mediante questa tecnica, in modo del tutto originale, varie tipologie di oggetti d’uso (vasi, piatti, tazzine etc.) e raffigurazioni di animali e figure umane.
La visita guidata e l’ingresso per i bambini sono gratuiti. Per informazioni e prenotazioni scrivere all’indirizzo di posta elettronica
Sono disponibili, sempre su prenotazione, anche visite guidate per adulti (52 euro a gruppo, oltre al prezzo del biglietto). Si ricorda che l’ingresso alla mostra è gratuito per tutte le scolaresche e gli insegnanti.
La mostra “Fausto Melotti. La ceramica”, a cura di Ilaria Bernardi, è un viaggio attraverso quasi novanta opere in un settore affascinante e meno noto d’altri della produzione di un protagonista del rinnovamento creativo del Novecento.
Accanto alle creazioni originali di Fausto Melotti (Rovereto, 1901 - Milano, 1986) sono esposte quelle di importanti artisti e designers con cui egli ebbe contatti in maniera diretta o indiretta: da Giacomo Balla a Lucio Fontana, da Leoncillo ad Arturo Martini, da Enzo Mari a Bruno Munari, e ancora Gio Ponti, Ettore Sottsass e altri.
L’esposizione, che resterà aperta fino al 25 giugno, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti e il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 611