claudio
   Anno XI 
Giovedì 28 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
01 Maggio 2023

Visite: 612

L'autore Massimo Signorini (concertista di fisarmonica e docente di fisarmonica presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino) presenterà il suo volume Paganini e... Livorno edito da Sillabe, presso l'Auditorium Vincenzo da Massa Carrara del Complesso Monumentale di San Micheletto a Lucca in via San Micheletto con la preziosa collaborazione e organizzazione dell'Associazione Napoleone ed Elisa, da Parigi alla Toscana. L'evento vedrà l'importante presenza del chitarrista e liutaio Michele Greci che eseguirà musiche di Ferdinando Carulli, Filippo Gragnani e Niccolò Paganini. La presentazione musicale è inserita nel contesto della mostra Le lettere di Elisa: così governava la Principessa di Lucca, a cura di Roberta Martinelli, che durerà fino al 21 maggio 2023 presso la sala dell'affresco al piano terra del complesso di San Micheletto, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il libro di Signorini ha voluto circoscrivere, con l'aiuto delle fonti storiche rintracciate negli archivi e nelle biblioteche livornesi, le accademie musicali e le presenze di Niccolò Paganini avvenute effettivamente nella città di Livorno. Si è cercato, pertanto, di fare chiarezza in una breve sezione della biografia «paganiniana» dato che, nella maggior parte delle pubblicazioni storiche e moderne, si sono riscontrate date, notizie e supposizioni di vicissitudini storiche errate, senza il supporto di documentazione storica né di riferimenti bibliografici.  Tale lavoro si propone l'intento di essere un ulteriore apporto di verità storica, volta alla valorizzazione del singolare rapporto che si creò tra Niccolò Paganini e Livorno, città in cui il violinista genovese, «forse», ricevette in dono il violino della sua vita, il «Cannone». 
Ampia analisi è stata dedicata al periodo temporale in cui ebbe luogo questo «evento storico», identificando LIVRON, il personaggio misterioso che donò molto probabilmente a Paganini il violino firmato da Guarneri del Gesù. All'interno del libro non mancano i riferimenti alla residenza di Niccolò Paganini a Livorno che si sposta da Livorno a Lucca per suonare alla Festa di Santa Croce e in particolar modo al ritrovamento del bellissimo disegno realizzato dall'architetto Pasquale Poccianti, raffigurante un enorme tempio circolare dorico con scale, dodici colonne e tre statue raffiguranti Napoleone, la Toscana ed Elisa, in occasione della visita di Elisa Bonaparte a Livorno del 4 gennaio 1809. Il libro contiene una caricatura di Paganini realizzata dal pittore e direttore d'orchestra livornese Federico Maria Sardelli ed è dedicato  al maestro Marco Fornaciari, uno dei pochi violinisti al mondo ad aver suonato in concerto il violino "Cannone" appartenuto a Niccolò Paganini.
 
Lucca, martedì 9 maggio 2023 ore 17.30
Auditorium Vincenzo da Massa Carrara del Complesso Monumentale di San Micheletto
PER INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

La rassegna "Agorà. Estate Insieme 2025", organizzata dall'associazione Marina Eventi con il supporto del Comune di Pietrasanta e la direzione…

Spazio disponibilie

Al via i lavori per la facciata della Pieve di Santa Maria Assunta. In questi giorni, infatti, sono…

La protezione civile regionale ha emesso allerta di livello giallo per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul…

Spazio disponibilie

Manca davvero poco: piazza San Francesco si prepara ad ospitare "...E la luna bussò!". Sabato 30 agosto, dalle 19…

Aprirà al pubblico sabato 30 agosto (inaugurazione alle 18), in sala delle Grasce a Pietrasanta, la mostra postuma della pittrice, scultrice e poetessa Marta…

Il Puccini International Opera Composition Course, organizzato dal Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster con la direzione artistica di Girolamo Deraco, continua a far parlare di sé a livello internazionale

E' in programma a Villa Bertelli a Forte dei Marmi sabato 30 agosto alle ore 18,00 l'incontro con…

Spazio disponibilie

La Direzione dell'Azienda USL Toscana nord ovest si unisce al cordoglio per la scomparsa di Alessandro Bianchini, che…

Tornano i corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie