claudio
   Anno XI 
Sabato 6 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
01 Aprile 2021

Visite: 118

Mamme, papà, figli e figlie impegnati in un percorso di apprendimento linguistico in un clima gioioso e con tanta voglia di conoscersi e di stare insieme. Questo è avvenuto nel mese di marzo al Centro civico Scuolina Raggi di Sole di Maggiano, grazie a un progetto per l'inclusione linguistica che il Comune di Lucca ha proposto per le Scuole del territorio comunale con l'obiettivo di contrastare gli effetti dell'isolamento generati dalla pandemia. Tutto questo si è tradotto in due percorsi pomeridiani, a cui la Scuolina ha risposto mettendo a disposizione il proprio spazio, le competenze professionali degli operatori e dei volontari, i quali da sempre si occupano di azioni interculturali, volte alla collaborazione fra culture e generazioni diverse.

Due i laboratori:

"Animiamo le parole" condotto dall'animatrice Bianca Martinelli e un "Corso di L2 per mamme con bambini, a cui si sono aggiunti anche i papà e qualche nonna, condotto dalla docente specialista in L2 Alessia Piccinini. Ogni giorno i volontari e le volontarie affiancavano le operatrici nella conduzione delle attività, e il venerdì pomeriggio, grazie alla volontaria e guida ambientale, Serena Scalici, era dedicato alle parole della natura associate a un breve laboratorio Green.

Quaranta i ragazzi e le ragazze provenienti dagli I.C. Lucca 7 e Lucca 3 e venti gli adulti che hanno partecipato ai laboratori, due le coordinatrici/operatrici e quattordici i volontari che si sono alternati nel seguire i piccoli gruppi di studenti e studentesse, distribuiti su sei giorni la settimana, in modo tale da avere sempre un numero congruo per permettere distanziamento interpersonale. Si può dire che il mondo si è incontrato letteralmente alla Scuolina, perché lì si sono ritrovate persone provenienti dall'Albania, dal Marocco, dallo SriLanka, dalla Russia, dalla Romania, dall'Ucraina, dalla Polonia, dal Perù, dal Senegal e dalla repubblica sudafricana.

Si è trattato di un mese ricco di esperienze condivise in cui si è percepito il bisogno e il desiderio di imparare l'italiano per poter interagire nel contesto sociale. Ora la speranza è di poter riprendere le attività prima possibile per poter realizzare tutte le iniziative progettuali in cantiere e ce ne sono veramente molte!

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Spazio disponibilie

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Spazio disponibilie

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie