claudio
   Anno XI 
Mercoledì 12 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
26 Gennaio 2021

Visite: 208

È uscito il secondo volume dei “Quaderni della Fondazione Ragghianti”, agili monografie che raccolgono i risultati delle migliori ricerche compiute dai vincitori delle borse di studio bandite ogni anno dalla Fondazione, collana ideata e diretta dal direttore Paolo Bolpagni.

La monografia, “Contro l’analfabetismo architettonico. Carlo Ludovico Ragghianti nel dibattito culturale degli anni Cinquanta”, è opera dell’ex-borsista Lorenzo Mingardi, dottore di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica all’Università Iuav di Venezia e attualmente docente al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.

Lo studio verte sull’attività di Carlo Ludovico Ragghianti all’interno del dibattito architettonico italiano degli anni Cinquanta, in cui emerge, con forza, la partecipazione dello storico dell’arte lucchese. Attraverso un lavoro di ricerca su fonti primarie e inedite provenienti da diversi fondi archivistici, il volume evidenzia il ruolo-chiave avuto da Ragghianti in alcune vicende fondamentali per lo sviluppo urbanistico e architettonico di tre città a lui care: Lucca, Firenze e Venezia. Gli episodi trattati mettono in luce come Ragghianti sia stato al centro di una rete di personalità disposte a ogni tipo di sforzo per indirizzare le città verso uno sviluppo “ponderato”, e come egli abbia perseguito tale scopo mediante iniziative e campagne di stampa. Le battaglie di Ragghianti negli anni Cinquanta materializzarono una nuova forma di Resistenza contro l’analfabetismo architettonico delle istituzioni locali e nazionali, che egli riteneva necessario combattere con ogni mezzo: politico, accademico, culturale.

 

Il libro può essere acquistato al costo di 18 euro direttamente alla Fondazione Ragghianti (in via San Micheletto 3 a Lucca), oppure ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie (per informazioni: 0583 467205, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Foto Cortopassi

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie