claudio
   Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
04 Aprile 2022

Visite: 863

La musica e la liturgia della chiesina del Palazzo saranno al centro dell'incontro di domani (5 aprile) all'Antica Armeria di Palazzo, nell'ambito del ciclo di incontri 'I Martedì del Palazzo. Storie, memorie e curiosità', organizzato dalla Provincia e dall'associazione 'Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana'. 

L'incontro 'Musica e liturgia in chiesina di Palazzo' – a ingresso libero e che inizierà alle 16:30 come di consueto – vedrà Fabrizio Guidotti parlare del calendario di feste liturgiche, ospitate dalla Cappella – o Chiesina – del Palazzo e che erano a beneficio degli Anziani in carica e del loro seguito. 

Celebrazioni che rispondevano a un'esigenza di immagine del governo cittadino, impegnato nella salvaguardia dell'ortodossia religiosa. 

Importante, in questo ambito, il ruolo della musica che, di fatto, rappresentava la principale componente dell'apparato festivo, avvallando in questo modo gli intenti auto-rappresentativi.

Fabrizio Guidotti, lucchese, ha affiancato agli studi storici e musicologici, gli studi e la pratica musicale (pianoforte e organo). Nel campo della ricerca, i suoi centri di interesse sono costituiti dalle tradizioni storico-musicali lucchesi e dalla musica d'organo italiana Sette-Ottocentesca. 

Tra le pubblicazioni, «Musiche annue ed avventizie» in una città d'antico regime. Lucca al tempo dei primi Puccini, Lucca 2012; Arte organistica versus arte organaria. Spinte pratiche e pulsioni ideali nell'Ottocento lucchese, in Contributi per la storia dell'arte organaria e organistica in Italia, Venezia 2012; Un musicista di nome Giacomo Puccini compie trecento anni, «Codice 602», N.S., III, 2012; I capricci di Bernarduccio. Aneddoti, umori e costume nel diario musicale di Giacomo Puccini senior, Lucca 2013; Impresariato musicale e strategie di committenza nelle chiese lucchesi del Settecento, «Codice 602», N.S., VI, 2015; Chiese e musica a Lucca dalle dotazioni rinascimentali alle soppressioni napoleoniche. Una ricerca documentaria, Firenze 2021.

L'incontro è a ingresso gratuito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Si accede con certificazione verde rafforzata (Super Green pass) e mascherina di tipo Ffp2 - salvo per i soggetti esclusi dall'obbligo - previa rilevazione della temperatura corporea e sanificazione delle mani.

Info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9,30–13,30 tel. 0583417363 o 0583417946.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

Spazio disponibilie

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

Favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle…

Il 17 luglio alle 21,00 presso il Chiostro di Santa Caterina in piazza del Collegio 13 a…

Si chiama Antonio Lorenzo Pitaro, viene da Cosenza e ha vinto il premio speciale della giuria, e quello per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie