claudio
   Anno XI 
Venerdì 5 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
30 Dicembre 2020

Visite: 135

Riparte, dopo l'interruzione dovuta alle misure anti-covid, il percorso di formazione rivolto agli studenti delle scuole superiori sulla figura di Domenico Maselli, pastore, politico, storico e docente che ha lasciato a Lucca un'impronta forte e viva negli oltre 35 anni vissuti nella nostra città. Il progetto è finanziato dalla Tavola Valdese ed è promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca nell'ambito del progetto "Memorie di Lucca", in collaborazione con la Chiesa valdese, l'Istituto Storico Lucchese e il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Provinciale.

Tema centrale è la raccolta di testimonianze relative a Domenico Maselli il cui profilo politico, sociale, accademico ed ecclesiale è di grande rilievo nella storia lucchese del Novecento e del primo decennio del nuovo secolo. 

Undici le studentesse dei licei Machiavelli e Paladini (sette di terza e cinque di quarta), guidate dalle professoresse Arianna Antongiovanni e Rita Durante, che si avvicineranno alla ricerca e alla metodologia della storia testimoniale, attraverso incontri con esperti, prima di cimentarsi con la pratica della raccolta di testimonianze. Le studentesse intervisteranno alcune delle persone che hanno conosciuto e collaborato con Maselli nei diversi ambiti del suo impegno e delle sue attività. 

Il primo incontro del progetto che si svilupperà per due annualità scolastiche, si è svolto rigorosamente online, con i contributi del dottor Stefano Bartolini (Associazione Italiana di Storia Orale) e del prof. Antonio Costantino (fondazione Nuto Revelli, Cuneo) che hanno offerto le prime conoscenze del tema. La dirigente scolastica dell'ISI Machiavelli, professoressa Mariacristina Pettorini, ha voluto seguito l'incontro, manifestando plauso per una proposta formativa, che permetterà alle studentesse di acquisire competenze in linea con i loro corsi di studio. Apprezzamento per l'iniziativa è stato espresso anche dal presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci, e dal presidente del consiglio di Chiesa valdese, Marcello Chiti.

Il prossimo incontro è previsto per mercoledì 13 gennaio.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Spazio disponibilie

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Spazio disponibilie

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie