claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
30 Giugno 2021

Visite: 167

Sono 34 i lavori presentati per il concorso "Maria Luisa Borbone, Infanta di Spagna, Regina d'Etruria e Duchessa di Lucca (1817-1824)" indetto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme all'Ufficio scolastico territoriale, e 18 le scuole che hanno partecipato, dalla primaria alle superiori; di queste, sono state coinvolte nel percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) il liceo scientifico "Antonio Vallisneri", l'ISI "Sandro Pertini", il polo scientifico tecnologico professionale "Enrico Fermi", l'IIS "Carrara Nottolini Busdraghi", l'ISI "Niccolò Machiavelli" e il liceo artistico musicale "Augusto Passaglia" di Lucca e l'ISI "Carlo Piaggia", il liceo "Giosuè Carducci", l'ISI "Galilei-Artiglio", il liceo "Barsanti e Matteucci" e l'ISI "Guglielmo Marconi" di Viareggio.

Nella sezione del concorso dedicata agli istituti comprensivi (infanzia, primaria, secondaria I grado), le alunne e gli alunni erano invitati a elaborare contenuti liberi grafico-pittorici attinenti al tema. Il primo premio va, ex aequo, all'Istituto comprensivo di Montecarlo e a quello di Bagni di Lucca, rispettivamente alle classi V della scuola primaria "Giacomo Puccini" e alla primaria di San Cassiano di Controne per il lavoro pluriclasse I,III,IV,V: a loro un premio di 400 euro. Sul secondo scalino del podio è salita la classe IV B della primaria "Leone Sbrana" dell'istituto comprensivo Darsena di Viareggio per un lavoro inviato il primo anno di uscita del concorso, quando le bambine e i bambini erano in IIB, nell'ambito dei laboratori "La valigia di Maria Luisa. Viaggio tra la spiaggia e il padule" e "Il plastico di Villa Borbone: 'Villa Borbone racconta'"; ricevono in premio 200 euro. Al terzo posto la VA della primaria "Alessandro Manzoni" di Marlia, dell'Istituto comprensivo "Ilio Micheloni" di Lammari, per un elaborato grafico realizzato quando erano in IIIA; a loro vanno 100 euro. 

 

Nella sezione dedicata alle scuole secondarie di I grado (medie), si sono piazzati al primo posto le classi II e III dell'Istituto comprensivo di Piazza al Serchio con un lavoro dedicato a Minucciano e Maria Luisa di Borbone: a loro va un premio di 400 euro.

 

Nella sezione dedicata alle scuole secondarie di II grado (superiori) che non hanno aderito ai PCTO, il primo posto e 400 euro sono delle classi IIA e IIH del liceo "Barsanti e Matteucci" di Viareggio. Il secondo posto e 200 euro vanno alla V liceo "Chini Michelangelo" di Lido di Camaiore, che ha realizzato il lavoro l'anno scolastico passato, per il cortometraggio dal titolo "Il mare, Viareggio, l'infanta". Il terzo posto e 100 euro ciascuno vanno, ex aequo, alla IVBSA del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Castelnuovo, per il lavoro realizzato quando era una III, e alle classi V dell'Istituto tecnico economico industria e turismo e alla classe IV del liceo artistico, indirizzo audiovisivo e multimediale, dell'ISI "Carlo Piaggia" di Viareggio per il video dal titolo "Alcuni decreti giuridici di Maria Luisa di Borbone a Viareggio", che presenta anche una traduzione nel linguaggio dei segni.

 

Un unico premiato per la sezione PCTO del concorso per gli alunni delle scuole superiori di Lucca e Viareggio che hanno aderito al progetto inserito nel percorso per le competenze trasversali e l'orientamento: 300 euro alle classi VBCN e VBCV del nautico "Artiglio" dell'ITI "Galileo-Artiglio" per il video-documentario "Maria Luisa di Borbone e il porto di Viareggio".

 

Alcune menzioni speciali: alla classe VB del liceo Passaglia di Lucca (realizzato quando erano IVB), alle classi VALC e VBLC dell'ISI Machiavelli di Lucca, alle classi VAITT e VCITT dell'ISI Pertini di Lucca, alle VDL e VCL del liceo Carducci di Viareggio, alle VA e V B del liceo "Barsanti e Matteucci", alla VT dell'IIS "Carrara-Nottolini-Busdraghi" (IT tecnologico CAT "Nottolini").

 

La premiazione avverrà in autunno, alla presenza delle classi vincitrici, dei docenti che sono stati impegnati nel lavoro di preparazione degli elaborati e dei rappresentanti di FBML, IST, Provincia e Comune. Sarà inoltre organizzato un evento a Viareggio per presentare i lavori migliori.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie