claudio
   Anno XI 
Lunedì 18 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
16 Novembre 2022

Visite: 515

Un concerto dedicato a César Franck a 200 anni dalla nascita, un doveroso omaggio al grande musicista franco-belga offerto al pubblico lucchese dal violinista Paolo Ardinghi e dal pianista Sergio De Simone, apprezzato concertista e docente al Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra. L'appuntamento è per venerdì 18 novembre alle 21, all'Auditorium del Suffragio. Dopo la cerimonia di apertura dell'Anno accademico, questo è di fatto il primo concerto della stagione Open del conservatorio "L. Boccherini".

Un belga che cercò e ottenne fortuna nella Parigi della seconda metà dell'Ottocento, musicista accolto tra i maggiori autori del post-romanticismo francese, Franck è forse ancora poco conosciuto al di fuori della sua produzione di musica sacra. Ardinghi e De Simone proporranno la sua Sonata in la maggiore per violino e pianoforte, uno dei capolavori della musica da camera dell'Ottocento, insieme alla Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 12 n. 2 di Ludwig van Beethoven e la Sonata n. 2 in la maggiore op. 100 di Johannes Brahms. 

Paolo Ardinghi ha studiato principalmente con Franco Gulli e ha frequentato masterclass di Mirco Pezzini, Tibor Varga, Angelo Stefanato, Pierre Amoyal, Regis Paquier, Maya Jocanovich, Piero Toso e all'Accademia Chigiana di Siena con Uto Ughi. Ha interpretato concerti solistici collaborando con orchestre italiane ed europee sotto la direzione di Wolfart Schuster, Walery Soroko, Marco Severi, Fabio Pacciani e altri. Collabora con pianisti come Hector Moreno, Leonardo Bartelloni, Federico Nicoletta e dal 2006 con il celebre pianista Bruno Canino. Come prima parte di Orchestre da Camera Italiane, si è esibito in Italia, Francia, Inghilterra, Germania e Olanda. Insegna Quartetto e Violino al conservatorio "L. Boccherini" di Lucca.

Sergio De Simone si è esibito come solista e musicista da camera in Italia, Spagna, Francia, Slovenia, Croazia, Ungheria, Argentina, Brasile, Cile e Stati Uniti d'America per prestigiose società concertistiche e come solista con orchestre quali l'Orchestra di Stato rumena, Orchestra di Padova e del Veneto, Meadows Symphony Orchestra, la Camerata Strumentale-Città di Prato. Dedica parte della sua attività alla musica contemporanea. È stato pianista in residence all'Accademia Chigiana di Siena. 

Già docente di pianoforte in conservatori italiani, attualmente è capo dipartimento pianoforte al Trinity Laban Conservatoire of Music di Londra e guest professor di pianoforte Università di Graz.

Il concerto è a ingresso libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere su www.eventbrite.it. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it

 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie