claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
29 Agosto 2023

Visite: 648

Con una ricchissima doppia mostra, dal primo settembre al 8 ottobre, la Fondazione Antica Zecca di Lucca celebra il centenario dalla fondazione dell’Aeronautica Militare e gli eroi e pionieri lucchesi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del volo umano.

Le mostre sono state presentate oggi con una conferenza stampa organizzata al piano inferiore della Casermetta San Donato, sede delle prossime esposizioni, dal presidente della Fondazione Alessandro Colombini, dal vicepresidente Roberto Orlandi  con i membri del Consiglio di Amministrazione Franco Mungai e Luca Castelli, alla presenza dell’assessore alla cultura del comune di Lucca Angela Mia Pisano, del vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio Raffaele Domenici, di Cesare Rocchi, contitolare dell’Oleificio R.M.  e di Angelo Frati, direttore del Museo del Castagno e del Museo Catalani.

“L’obbiettivo di questa duplice Mostra – ha affermato il Presidente Alessandro Colombini – è quello di offrire ai visitatori una prospettiva diversa per ripercorrere, grazie alle medaglie storiche, l’epopea del volo a partire dalle più lontane origini. Proprio per questo abbiamo voluto dedicare una parte dell’esposizione, che è divenuta una “Mostra nella Mostra” ad un pioniere lucchese delle ascensioni con palloni aerostatici quale è il nostro concittadino Vincenzo Lunardi. A lui è anche dedicata la medaglia celebrativa dell’evento da noi appositamente coniata e che, nell’occasione dell’inaugurazione della Mostra, il prossimo Venerdì 01 Settembre dalle 17:00, verrà consegnata dall’Amministrazione Comunale alle Autorità ospiti della grande manifestazione dedicata all’aeronautica presso l’adiacente sede della Cavallerizza.”

“Gli eventi che sono stati organizzati per celebrare il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana – ha commentato l’Assessore alla Cultura del Comune di Lucca Angela Mia Pisano – prevedono un programma molto ricco, che è stato già ampiamente illustrato nel corso di una Conferenza Stampa appositamente convocata nei giorni scorsi; tra tutti questi, un particolare riguardo meritano proprio queste mostre organizzate dalla Zecca di Lucca, perché daranno ai visitatori la possibilità di completare il percorso espositivo allestito nella vicina Cavallerizza, offrendo la possibilità di ammirare una ricca serie di interessanti cimeli storici.”

Ideata e curata da Roberto Ganganelli, direttore scientifico della Fondazione Antica Zecca di Lucca, la mostra “Un volo lungo un secolo” narra la storia del volo a motore in Italia e dell’Aeronautica Militare attraverso più di 150 opere originali del maestro Luciano Zanelli (1941-2021) che è stato, oltre che ufficiale superiore del Genio Aeronautico, uno dei medaglisti italiani più originali degli ultimi decenni, diplomato presso la Scuola dell’Arte della Medaglia alla Zecca di Roma e conosciuto in tutto il mondo.

E’ proprio dalle parole dello stesso Curatore delle Mostre, Roberto Ganganelli, assente per motivi di lavoro ma collegato in videoconferenza con l’auditorium, che raccogliamo una testimonianza diretta dell’importante lavoro svolto per l’organizzazione di questo duplice evento:  “Grazie alla disponibilità della famiglia Zanelli e del GR Studio di Rosa Gatti, editore delle medaglie del maestro, saranno esposte oltre cento splendide e suggestive coniazioni dedicate a Comandi, Enti e Reparti di volo dell’Aeronautica Militare, medaglie celebrative di grandi imprese come le trasvolate atlantiche e polari e i record aeronautici, emissioni realizzate per le Frecce Tricolori, l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (serie completa dei corsi da “Aquila” a “Zodiaco”) e altre Scuole dell’Arma Azzurra. Inoltre saranno visibili al pubblico bozzetti, grafiche e cartoline, fusioni in bronzo, modelli d’arte per crest e medaglie e l’eccezionale modello originale della moneta da 200 lire con cui l’Italia, nel 1993, celebrò i 70 anni dalla fondazione dell’Aeronautica Militare.”

La seconda mostra, dal titolo “Vincenzo Lunardi aeronauta. Pionieri ed eroi lucchesi nella storia del volo” – prosegue Ganganelli - porterà invece l’attenzione sull’eclettico scienziato del Secolo dei Lumi che, partendo dalla Toscana, effettuò in Gran Bretagna nel 1784 la prima ascensione della storia con un pallone a idrogeno. Grazie al contributo di Angelo Frati saranno poi esposti interessanti documenti originali del XVIII secolo sulle origini della famiglia Lunardi mentre la Fondazione Antica Zecca di Lucca esporrà i materiali creatori della medaglia commemorativa realizzata per il celebre “aeronauta”. Altri approfondimenti saranno dedicati ad una serie di personaggi originari di Lucca e del territorio che hanno lasciato, con le loro imprese, un segno indelebile nella storia dell’aviazione italiana.”

“Ancora una volta – ha commentato il Vicepresidente della Fondazione CRL Raffaele Domenici – la Fondazione Antica Zecca ha saputo individuare una declinazione originale e divulgativa per raccontare un protagonista della storia lucchese. Il tutto contestualizzato in una prospettiva che consente di andare dal ‘quadro generale’ alla vicenda particolare, con ampio beneficio di tutti i visitatori, siano essi turisti, cittadini o giovani che intendano avvicinarsi alla Storia.”

Le mostre “Un volo lungo un secolo” e “Vincenzo Lunardi aeronauta” saranno visitabili dal 1° settembre (con inaugurazione prevista alle ore 18:00) al 8 ottobre al piano inferiore della Casermetta San Donato, Mura Urbane, con ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 16.

Per maggiori informazioni: telefono 0583.582320; mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; web www.zeccadilucca.it; facebook www.facebook.com/anticazeccadilucca.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie