claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
31 Agosto 2023

Visite: 435

Con un percorso di 150 libri illustrati, un omaggio alla leggerezza di Italo Calvino nei 100 anni della sua nascita e con l'ospite d'eccezione, la studiosa studiosa Roberta Favia di Teste Fiorite, specializzata nell'opera di Calvino, inaugura il primo settembre la nuova edizione di Immagina, il festival delle storie illustrate, tre giorni fino al 3 settembre, a Lucca, con mostre e incontri, nella chiesa di San Cristoforo, che ospiterà la mostra principale e presso la Biblioteca Civica Agorà.

Alle 11.30, presso la chiesa di San Cristoforo (via Filungo, 6) il taglio del nastro ufficiale con Angela Mia Pisano, assessora alla cultura del comune di Lucca; Raffaele Domenici, Vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio; Paola Angeli, dirigente alla Cultura del comune di Lucca; William Nauti, responsabile Ufficio Cultura e Promozione del Territorio di Lucca; Paola Secchia, responsabile ufficio eventi Biblioteca Civica Agorà e Arnaldo Filippini e Eva Perna, ideatori e organizzatori della rassegna.

Nella chiesa di San Cristofoto, il programma del primo giorno prevede, dalle 10 alle 19, "Immagina la leggerezza", un percorso tra 150 libri illustrati (tra mostre con visite guidate) a ingresso libero mentre presso la Biblioteca Civica Agorà la mostra Mostra: Iper Lezioni americane e alle 15.30 la lezione di Roberta Favia di Teste fiorite: Per Calvino, in un incontro dedicato alla poetica di Italo Calvino (ingresso 15 euro, info su https://immaginafestival.it/evento/roberta-favia-per-calvino/). 

"Un incontro intenso – spiegano gli organizzatori per provare ad entrare nella poetica e nelle opere di Italo Calvino attraverso porte nascoste e marginali, percorrendo vie e proposte forse meno note e usuali quando si approccia questo autore straordinario, soprattutto con i ragazzi e le ragazze. Un incontro a tu per tu in cui anno dopo anno proveremo a vedere come si modella una poetica straordinaria come quella di Calvino, così intrecciata alla storia del nostro Paese ed anche alla sua personale biografia, eppure così capace di entrare in empatia con il lettore".

Il Festival è organizzato dall'associazione IMMAGINA e dalla Biblioteca Civica Agorà, con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca.

 

Luoghi del festival: chiesa di San Cristoforo (via Fillungo, 6) e la Biblioteca Civica Agorà (Via delle Trombe, 6).

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie