Il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, a Pietrasanta è stato realizzato un evento dal titolo “BRILLARE INSIEME NELL’ASSEMBLEA DELLE STELLE: unità, resilienza e ispirazione contro gli stereotipi organizzato dalla scuola dell’Infanzia F.lli Grimm-IC Pietrasanta2. I veri protagonisti/e di questa manifestazione sono stati i piccoli e grandi alunni e alunne che con le loro famiglie hanno coinvolto tutta la cittadinanza per lanciare un messaggio di speranza, di rispetto nella comprensione che l’identità di genere contribuisce all’unicità di ogni individuo.
Il fatto che l’evento sia stato pubblico e abbia coinvolto tante persone (un migliaio circa dagli asili nido alla scuola secondaria di secondo grado) vuole rappresentare un momento dove si propone di esplorare come la scuola, la famiglia e le comunità educanti possano diventare presidi attivi di prevenzione e promozione della parità.
L’”ASSEMBLEA DELLE STELLE”, diventa metafora di un’assemblea di persone unite per illuminare e orientare chi ancora si trova nel buio, si è riunita in Piazzetta Crispi per la performance di realizzazione di un grande puzzle a forma di stella come simbolo di un’alleanza, come stimolo per dire insieme si può…!
Alla fine dell’attività pittorica degli alunni e alunne, tre artisti coreani Yoon Kyong Hee,
Hong Soon Hyung, Lee Jae Cheol, hanno voluto regalare un’opera improvvisata con le parole donna, liberta’ e vita.
La realizzazione dell’evento è stata possibile grazie al supporto della Dirigente Scolastica Barbara Caterini, che ha sempre creduto in questo percorso educativo e all’amministrazione comunale.
Presenti all’evento con grande partecipazione il sindaco Alberto Stefano Giovannetti, la consigliera presidente della commissione Pari Opportunità, Sociale e Scuola lora Santini in rappresentanza delle istituzioni. Una preziosa presenza anche quella delle educatrici, le famiglie, i bambini e le bambine dei nidi del comune, le associazioni di volontariato Arciconfraternita della Misericordia di Pietrasanta, Uniti si Può Marco Luisi, il corpo dei Vigili Urbani e gli alunni/ alunne del liceo Chini Michelangelo accompagnati dalla loro professoressa Vietina
Quella del 25 novembre è stata una rara e preziosa occasione per riflettere insieme su come trasformare una ricorrenza di dolore collettivo in un impegno diffuso per una società più giusta, equa e rispettosa.



