Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Francesca Giorgetti
Cronaca
12 Settembre 2025

Visite: 47

Dopo sette anni di lezioni nei prefabbricati del Campo di Marte, gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Paladini” tornano nel cuore del centro storico. Lunedì 15 settembre l’ex convento di San Nicolao, gioiello architettonico medievale di oltre 10mila metri quadrati, riaprirà le sue porte come sede scolastica rinnovata e sicura.

La cerimonia ufficiale di inaugurazione si è svolta giovedì 12 settembre alla presenza del presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, del governatore toscano Eugenio Giani, dell’arcivescovo Paolo Giulietti, della dirigente scolastica Emiliana Pucci e di numerose autorità civili e istituzionali. Il taglio del nastro, accompagnato dall’Inno di Mameli eseguito dalla Filarmonica Puccini di Nozzano, è stato seguito dalla benedizione dei locali.

La riapertura rappresenta l’ultimo capitolo di una vicenda iniziata nel giugno 2018, quando l’ex convento fu dichiarato inagibile per problemi statici e sismici. Gli studenti furono trasferiti nei prefabbricati al Campo di Marte, una soluzione provvisoria che si è protratta per sette anni, costata oltre un milione e mezzo di euro alla Provincia, che nonostante il risultato sia uno dei migliori auspicati per il complesso scolastico, la scelta di affidarsi ad appalti non privati ma pubblici ha palesemente allungato le dinamiche burocratiche per la riuscita di questi lavori che sono iniziati ben 4 anni dopo la dichiarazione di inagibilità. 

Il complesso, vincolato e risalente al XIV secolo, è stato oggetto di un restauro lungo e complesso, avviato nel 2022 e costato complessivamente 16,5 milioni di euro, grazie al contributo di Regione Toscana, Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. I lavori hanno riguardato il miglioramento sismico e strutturale, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’efficientamento energetico con impianti moderni e l’inserimento di pavimenti radianti, oltre al restauro di affreschi, superfici lapidee e laterizie. Un intervento che ha saputo coniugare tutela storica e innovazione: tra le soluzioni adottate spicca la chiusura del portico del primo piano con una vetrata arretrata rispetto alla facciata storica, capace di garantire comfort, isolamento acustico ed energetico senza alterare l’impianto originario.

Il Paladini rientra finalmente nella sua sede storica, affiancando le sette classi del settore Moda dell’istituto Civitali già ospitate da un anno all’ultimo piano del complesso. In totale, oltre mille studenti potranno usufruire di aule moderne in un edificio di straordinario valore storico-artistico.

Enrico Marsili della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca -“È almeno da 15 anni che ci impegniamo per garantire la miglior residenza possibile alle scuole. I tempi si sono dilatati a causa dell’attuale legislazione e dei numerosi rischi connessi: per questo il risultato è arrivato in maniera più lenta del previsto- “Tre stanze – segreteria, sala insegnanti e sala libri – non sono ancora pronte a causa della presenza di affreschi. La consegna degli ambienti è prevista per il 21 gennaio 2026” 

Nonostante l’apertura, alcuni interventi proseguiranno nei prossimi mesi. Restano da completare il recupero degli affreschi al piano terra, la ristrutturazione degli spazi destinati a biblioteca, segreteria e presidenza, e il restauro dell’ex chiesa di San Nicolao, caratterizzata da una navata barocca e importanti stucchi settecenteschi. La Provincia punta a trasferire gli uffici amministrativi del Paladini-Civitali durante le vacanze di Natale, così da partire a pieno regime entro gennaio 2026.

Nel corso dei lavori sono emersi anche importanti reperti archeologici: una strada di epoca tardoantica, strutture del primo convento agostiniano del Trecento e sepolture collettive del XVII secolo, che hanno restituito preziose testimonianze sulla vita monastica femminile a Lucca, inclusi i resti di suor Petronilla Guinigi, appartenente alla celebre famiglia lucchese.

Possiamo solo sperare che sia la fine di un calvario che i poveri studenti hanno subito sulle loro spalle, a causa di una negligenza del comune che non ha posto precedentemente le basi per poter controllare l’edificio che era già inagibile dal 2017, costruendo dei precari prefabbricati dove per 7 anni i nostri studenti sono rimasti senza riscaldamenti e senza attrezzature scolastiche di nessun tipo, lasciando senza speranza gli alunni che speravano  di ritornare ad una scuola vera propria e a tutti coloro che si sono iscritti nell’ anno 2018 che purtroppo hanno dovuto dare la maturità in un luogo dove la maturità di tutti quelli che se ne dovevano occupare è venuta a mancare. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie