Dopo il debutto di grande successo dello scorso fine settimana, Lucca continua a vivere il suo Magico Natale tra atmosfere luminose, installazioni d'autore ed eventi che stanno già richiamando migliaia di persone. L'emozione dell'inaugurazione - con una piazza San Michele gremita per l'accensione del grande albero e i contenuti condivisi sui social che hanno reso l'hashtag #LuccaMagicoNatale un vero e proprio trend - ha confermato il forte legame tra il pubblico e questa manifestazione, che accompagnerà lucchesi e visitatori fino al 6 gennaio con un percorso diffuso di luci, musica, arte e tradizione.
Il secondo weekend porta con sé un calendario altrettanto ricco, capace di intrecciare cultura e spettacolo in una cornice che, sera dopo sera, si illumina sempre più.
Sabato 29 novembre la giornata si apre alle 11 al Museo Nazionale di Villa Guinigi, con La musica dei pastori, un viaggio sonoro tra ciaramelle, bombarde, cornamuse e organetti curato dal duo Timbralia. Un appuntamento che richiama alla memoria le atmosfere dei presepi popolari e il Natale più autentico.
Nel pomeriggio, alle 15 da Piazzale Verdi, prenderà avvio uno degli eventi più attesi del fine settimana: il Corteo delle natività e dei presepi viventi. Centinaia di figuranti provenienti da tutta Italia attraverseranno le vie del centro storico trasformandole in un grande racconto itinerante, dove tradizioni regionali, costumi e scene sacre si intrecciano in un'unica, imponente rappresentazione collettiva.
A chiudere la giornata, alle 17.30 in Piazza San Martino, sarà inaugurata la nuova installazione luminosa Un bosco di Natale di Emiliana Martinelli, che andrà a completare il circuito delle luci d'autore insieme a Lumière Bohème di Francesco Zavattari in Piazza Cittadella e alle opere di Michel Bouquillon nel Loggiato di Palazzo Pretorio e in Piazza Anfiteatro. Una nuova tappa che consolida il dialogo tra arte contemporanea e architettura storica, cifra distintiva dell'edizione di quest'anno.
Domenica 30 novembre la festa continuerà con un pomeriggio all'insegna della musica itinerante: alle 17, le vie del centro storico saranno animate dalla Large Street Band, pronta a coinvolgere cittadini e turisti con brani energici e atmosfere festose.
A fare da cornice agli appuntamenti del weekend ci saranno tutte le attrazioni quotidiane del programma: il Villaggio di Natale Francese in Piazza Napoleone, le proiezioni artistiche su Palazzo Ducale, Chiesa di San Michele, Teatro del Giglio, Piazza Anfiteatro e Ostello San Frediano, l'Ice Park panoramico alle Mura, il percorso delle luci distribuito in tutte le piazze Continuano inoltre i presepi visitabili h24 alla cannoniera del baluardo San Frediano.Un programma pensato per essere vissuto passo dopo passo, giorno dopo giorno, in un clima di partecipazione che è già il vero segno distintivo di questa edizione.
Il calendario completo degli eventi è disponibile su: turismo.lucca.it/lucca-magico-natale



