Il Teatro del Giglio Giacomo Puccini avrà il suo primo Coro delle Voci Bianche. Lo scopo sarà duplice, quello di contribuire a un percorso formativo incentrato sull’amore per il teatro e sulla crescita personale dei bambini e quello di assicurarsi un nuovo coro professionale, di qualità, che possa essere utilizzato nel corso delle opere che saranno messe in scena nella stagione teatrale 2025-2026.
Erano presenti alla conferenza di promozione dell’iniziativa l’Amministratore unico del Teatro del Giglio Giorgio Angelo Lazzarini, oltre al direttore artistico Cataldo Russo, la regista e formatrice Emiliana Paoli ed i maestri Serena Salotti e Marco Ramacciotti. L’idea di avere un proprio Coro delle Voci Bianche da parte del Teatro del Giglio è nato a seguito della produzione di “Tosca” del 29 novembre 2024, quando si sono manifestati problemi per lo scarso numero di bambini che parteciparono al coro dell’opera lirica del grande compositore lucchese, per cui si dovette attingere ad elementi del coro della Cappella di “Santa Cecilia” di Lucca e alla Scuola di Musica di Pisa di Angelica Ditaranto.
“Abbiamo deciso che il teatro debba dotarsi di un proprio coro di voci bianche – ha commentato l’amministratore unico Giorgio Lazzarini – per puntare a una qualità di ottimo livello, con bambini prevalentemente maschi che abbiano la voce ancora non sviluppata. Per assicurarci questo, oltre a fare delle audizioni, abbiamo pensato di organizzare una scuola di teatro che non solo tenda a sviluppare le capacità canore, ma anche ad insegnare la consapevolezza dello strumento vocale, dell’uso del corpo, di una cultura e di un sapere che riguardano il teatro e l’apprendimento dei movimenti, quindi anche attività collaterali di gestualità per trasmettere l’amore per il teatro e l’opera lirica”.
Il coro sarà aperto a bambini dai 6 ai 14 anni, che parteciperanno ad attività di crescita personale e di integrazione all’interno di un gruppo, attraverso esercizi e giochi che svilupperanno una maggiore percezione del corpo, principale strumento di un corista. “Abbiamo voluto fare un passaggio di livello, quello di una consapevolezza rispetto al Patrimonio Immateriale Unesco dell’opera lirica, spesso però ancora distante da tante persone – ha aggiunto il direttore artistico Cataldo Russo - quindi il nostro primo pensiero è stato quello di creare un gruppo di ragazzi che seguiranno sempre più da vicino le nostre produzioni pucciniane e che potranno partecipare ai nostri progetti”. L’attività di base del coro, che richiede una quota di iscrizione annuale di 250 euro, si svolgerà da settembre 2025 a giugno 2026 al Teatro San Girolamo, con una prova settimanale pomeridiana a cui si aggiungeranno alcuni appuntamenti mensili di laboratorio teatrale. Le iscrizioni alle audizioni sono gratuite e chiuderanno il 14 settembre, mentre le audizioni si terranno il 17 e il 18 settembre, sempre al Teatro San Girolamo. È possibile candidarsi compilando l’apposito modulo online disponibile sul sito internet del teatro e non sarà necessario avere conoscenze musicali o esperienze di canto pregresse, ma solo un sincero desiderio di cantare ed entrare a far parte del nuovo Coro delle Voci Bianche del Teatro del Giglio Giacomo Puccini.