Anno XI 
Venerdì 28 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
28 Novembre 2025

Visite: 27

Esce oggi (28 novembre) nelle fumetterie e nelle librerie il fumetto Castruccio Castracani, presentato nel corso di una conferenza stampa alla casermetta Santa Croce a cui erano presenti il consigliere incaricato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga del Comune di Lucca, Alessio Minicozzi, assessore alla cultura del Comune di Altopascio, l'assessore alla cultura Eleonora Lamandini del Comune di Porcari, Ugo Lunardi, assessore all'identità, storia e tradizioni del Comune di Montecarlo e l'editore Antonio De Rosa di Rider Comics. 

L'opera è uno dei frutti nati dal protocollo d'intesa firmato dai comuni di Lucca, Altopascio, Montecarlo e Porcari in occasione del 700° anniversario della Battaglia di Altopascio. Durante il 2025 le amministrazioni comunali hanno infatti svolto diverse iniziative per avvicinare la cittadinanza alla figura del condottiero lucchese, protagonista della battaglia del 23 settembre 1325. In quest'ottica il fumetto è uno strumento per raccontare con un linguaggio appropriato la storia di Castruccio ai più piccoli.

L'opera, edita da Rider Comics e disegnata da Riccardo Pieruccini con la sceneggiatura di Antonio De Rosa, si inserisce nella collana dei Diari di viaggio di Nico & Cice, la serie che vede protagonisti due giovani che seguendo gli appunti del nonno vanno alla riscoperta della storia di Lucca. Nell'opera Nico e Cice ripercorrono la vita di Castruccio, dalla sua giovinezza all'esilio, dal ritorno nella sua città alla famosa battaglia.

L'uscita del fumetto è stata preceduta da anteprime delle tavole e da laboratori creativi per bambini dai 6 ai 10 anni che si sono svolti che si sono svolti in collaborazione tra Lucca Historiae e Rider Comics durante Lucca Comics and Games e Il Desco.
 

Soddisfazione è stata espressa dalle amministrazioni dei Comuni coinvolti, che hanno annunciato anche che il volume nei prossimi mesi sarà distribuito gratuitamente nelle scuole elementari del territorio. 

Lorenzo Del Barga, consigliere incaricato alle tradizioni storiche del Comun di Lucca : "Il 23 settembre del 1325 lo Stato lucchese otteneva la sua più grande vittoria militare nella Battaglia di Altopascio grazie alle capacità del suo signore, Castruccio Castracani degli Antelminelli. Sotto la guida di Castruccio Lucca ha conosciuto la sua massima espansione, imponendosi come principale forza politica in quella Toscana dove già si stava delineando l'egemonia di Firenze. Con la sua morte prematura il destino volle però interrompere il sogno di Castruccio, cambiando lo spartito della storia. Questo fumetto vuole raccontare di un grande lucchese e del modo in cui le sue gesta hanno lasciato una segno nella millenaria storia della nostra città. avere oggi consapevolezza del nostro passato ci aiuta ad aver cura e rispetto della nostro territorio e della nostra comunità cittadina". 

Alessio Minicozzi, assessore alla cultura del Comune di Altopascio: "La Battaglia di Altopascio, di cui ricorre quest'anno il settecentesimo anniversario, rappresenta uno degli episodi più rilevanti della millenaria storia del nostro Comune.
Attualizzare quello che è stato, continuare a raccontare un passato e renderlo accessibile nel presente è un modo per raccontare anche la storia di un territorio: farlo attraverso il fumetto significa raggiungere un pubblico ancora più ampio per far conoscere un momento decisivo del confronto tra i guelfi fiorentini e i ghibellini lucchesi guidati da Castruccio Castracani degli Antelminelli, evidenziando il ruolo centrale che il nostro territorio ha rivestito nelle vicende toscane. Per la nostra amministrazione è importante organizzare o sostenere iniziative che valorizzano la memoria storica attraverso linguaggi contemporanei e inclusivi, capaci di raggiungere pubblici diversi, con particolare attenzione alle nuove generazioni".
 

Eleonora Lamandini, assessora alla cultura del Comune di Porcari: "Celebrare l'anniversario della battaglia di Altopascio, e farlo insieme, è un'occasione per riflettere sulla storia e sulle trasformazioni del nostro territorio. Il progetto che unisce i Comuni della Piana in questo percorso ha saputo creare ponti, mettere in dialogo comunità diverse e parlare i linguaggi di tutte le generazioni. Questo fumetto rilegge la figura di Castruccio con attenzione e con un taglio contemporaneo: è uno strumento accessibile, popolare, capace di avvicinare ragazze e ragazzi alla storia locale attraverso le immagini e l'immaginazione. Siamo convinti che la conoscenza sia il primo passo per costruire cittadinanza consapevole, e Castruccio — con tutte le sue luci e le sue ombre — resta una figura che parla della complessità del potere, dei conflitti e delle scelte collettive che segnano un territorio. Ringrazio la casa editrice Rider Comics per aver voluto raccontarlo oggi e in questa forma, e ringrazio i Comuni di Lucca, Altopascio, Capannori e Montecarlo per la collaborazione preziosa in questo percorso. Mi auguro che la pubblicazione, oltre alla diffusione nelle scuole che auspichiamo di fare, possa avere il successo che merita e il più ampio pubblico possibile di lettori".

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Giovedì 4 dicembre 2025, alle ore 17:30, presso la libreria “La storia infinita”, piazza Aldo Moro, 62, Capannori presentazione del…

Domani, sabato 29 novembre, dalle 14.30, nella scuola primaria di piazza San Michele a Spianate, si terrà "Legàmi in festa...aspettando il Natale",…

Spazio disponibilie

Venerdì 5 dicembre 2025, alle ore 17, presso la sede dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti,…

Apre domani, sabato 29 novembre alle ore 16.00, “La casa di Babbo Natale” in Via del Moro, presso…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, l’1 dicembre, alle ore 17:00,…

Sabato 29 novembre alle ore 21:00 presso la Chiesa di Santa Maria Fuorispostam in Piazza S. Maria Bianca,…

Sabato 29 novembre ricorre il 101esimo anniversario dalla morte di Giacomo Puccini: alle ore 9.30 il sindaco Mario…

Ieri (mercoledì 26 novembre) il Generale di Brigata Pierluigi Solazzo, nuovo comandante della Legione Carabinieri "Toscana" è stato…

Spazio disponibilie

ieri pomeriggio (mercoledì 27 novembre) il sindaco Mario Pardini ha ricevuto a Palazzo Orsetti i dirigenti e gli…

La sezione dell’Istituto Storico Lucchese di Ponte a Moriano ha organizzato una mostra fotografica che si terrà nei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie