È stato presentato questa mattina a Palazzo Orsetti il progetto che per il terzo anno consecutivo porta in tutte le classi delle scuole dell'infanzia interventi di attività motoria gratuita condotta da personale specializzato per tutto l'anno scolastico 2025/2026, circa 1609 bambini secondo i dati dell'Ufficio scolastico territoriale. Il programma si avvale della collaborazione del Coni - Comitato regionale Toscana, dell'Ufficio Scolastico Territoriale Ufficio IX Lucca e dell'esperienza e delle competenze della associazione SLURP che negli scorsi anni ha già attivato con successo questo tipo di attività sul territorio lucchese grazie alla collaborazione fra associazioni e service club del territorio lucchese: Soroptimist, Lions Le Mura e Host, Unione Veterani Sportivi, Rotary e Panathlon Club.
Voluto dagli assessori all'istruzione e allo sport Simona Testaferrata e Fabio Barsanti l'intervento è interamente sostenuto dal Comune di Lucca per l'anno scolastico 2025/2026 con un finanziamento annuale di 42mila euro, confermando il numero degli interventi con un evento finale che si terrà il 25 maggio 2026.
"Anche quest'anno confermiamo un progetto importantissimo per avvicinare i bambini allo sport già dalla scuola dell'infanzia – affermano gli assessori Barsanti e Testaferrata – al progetto quest'anno si aggiungerà una novità: l'Ufficio sport del Comune assieme all'Ufficio scolastico territoriale e all'Associazione SLURP proporrà nel 2026 un questionario che verrà sottoposto a tutti gli alunni delle scuole primarie (circa 6000 bambini) per capire quale sport fanno, quante volte a settimana, quale vorrebbero fare".
Assieme agli assessori hanno partecipato alla presentazione Stefano Pellacani del CONI, il presidente di SLURP Arturo Guidi, Claudio Oliva dell'Ufficio Scolastico Territoriale Ufficio di Lucca e poi componenti dei direttivi e soci dei Club e associazioni Danila Andreani, Lorenzo Bonaccorsi, Giuseppe Bulleri, Giacomo Cai, Francesco Caredio, Laura Chelucci, Francesco Ferro, Elisabetta Della Santa, Maria Carla Giambastiani, Giuseppe Guerra, Hala Hafiane, Carla Landucci, Raffaele Nannipieri, Guido Pasquini, Massimo Saponaro.
Tutti gli istituti pubblici e paritari del territorio comunale sono coinvolti: Istituto Comprensivo Centro Storico – infanzia "il Giardino" e "Il Girasole"; Istituto Comprensivo "G. Ungaretti" Lucca 2 – San Concordio, via Francesconi, Pontetetto, Sorbano del Vescovo; Istituto Comprensivo "Pia Pera" Lucca 3 – infanzia "Giusti", "Rodari", "Papini", Istituto Comprensivo "G. Puccini" Lucca 4 – infanzia San Marco, via Salicchi, Mutigliano, Monte San Quirico; Istituto Comprensivo "Lucca Quinto" – Ponte a Moriano, San Cassiano a Vico, San Michele di Moriano; Istituto comprensivo "Fratel A. Paoli" Lucca 6 – infanzia Picciorana, San Vito, Tempagnano, Arancio-San Filippo; Istituto comprensivo Lucca 7 – infanzia Nave, Fagnano, Nozzano, Sant'Alessio, Balbano; paritarie – infanzia "Leone XII", Sacro Cuore, "Don Aldo Mei", "Il Cucciolo".



