Confcommercio
Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

"Il buono che meriti", oltre 100 punti vendita aderenti a Lucca e Massa Carrara
Procede a gonfie vele l'iniziativa "Il Buono che meriti", riproposta anche per il 2025 da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano di cui fanno parte Confcommercio e…

L'Associazione Consulenza per la Famiglia lancia il nuovo servizio del dopo scuola: presentata l'attività 2025/26
Corsi di formazione, percorsi di supporto psicologico per coppie o individuale, attività fisica e la grande novità a partire da quest'anno del "dopo scuola", servizio pomeridiano destinato ai…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 207
Torna a farsi sentire la voce di Confcommercio, in merito all'edizione settembrina del Lucca Summer Festival, ancora fortemente in bilico.
"Registriamo con crescente preoccupazione – si legge in una nota – il passare dei giorni e delle settimane, senza che dagli enti preposti arrivi una risposta in merito alla richiesta di deroga sul numero massimo di spettatori presentato dagli organizzatori del Summer all'interno dell'ex campo Balilla. Risposta che sollecitiamo in maniera accorata, considerando che il mese di settembre sia praticamente dietro l'angolo per una manifestazione complessa che ha bisogno di tempo a sufficienza per definire i contratti con gli artisti e programmare in modo adeguato tutte le questioni logistiche e normative".
"Come abbiamo già avuto modo di dire – prosegue Confcommercio – il piano predisposto dal patron Mimmo D'Alessandro e dal suo staff ci pare assolutamente sensato nei numeri, prevedendo 6 mila spettatori per un'area che nel 2017 ne ospitò quasi 10 volte di più in occasione del concerto dei Rolling Stones. Pur senza entrare in dettagli che non sono di nostra competenza, appare logico e intuitivo il pieno rispetto di ogni parametro indicato nelle normative sul distanziamento sociale e gli assembramenti".
"Ecco perché – chiude la nota – chiediamo con forza una decisione positiva in tempi rapidi rispetto alla richiesta di deroga, consapevoli che lo svolgimento di una edizione settembrina del Summer Festival rappresenterebbe quest'anno una straordinaria ventata positiva per un intero territorio lucchese che vuole tornare a respirare un clima di piena normalità".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 210
Prendono il via domani in Toscana i saldi estivi. Un'occasione, questa, che offre lo spunto per alcune considerazioni a Federico Lanza, presidente interprovinciale di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara.
"La nostra categoria – afferma – giunge a questo appuntamento in modo positivo e propositivo, con l'auspicio che questo periodo di saldi possa rivelarsi un ulteriore elemento di rilancio, dopo i mesi duri dell'emergenza sanitaria. Cogliamo l'occasione dunque per invitare i nostri clienti e i consumatori in generale ad approfittare di questa opportunità e di effettuare acquisti a prezzi ultra vantaggiosi".
"Al tempo stesso – prosegue Lanza – lanciamo loro un appello accorato, esortandoli a scegliere i cosiddetti negozi tradizionali. Mai come adesso è importante un segnale di vicinanza da parte di tutti nei confronti di una categoria che ha sofferto tantissimo le ricadute delle restrizioni anti covid. Una categoria che già prima dell'emergenza sanitaria soffriva oltremodo il peso della concorrenza sleale praticata dai colossi del web. E che ha visto in questo ultimo anno e mezzo dilatare a dismisura la forbice con essi, in una sfida divenuta ancor di più impari e insostenibile".
"Nel lanciare questo appello – conclude il presidente di Federmoda – ricordiamo anche ai consumatori che servendosi nei negozi tradizionali non solo compiranno un gesto importante per sostenerli, ma troveranno anche una qualità del servizio, una attenzione e una cura verso di loro che nessuna attività dell'e – commerce potrà mai garantirgli".


