Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 311
Torna anche quest’anno “Ottobre – mese della vista”, la tradizionale iniziativa annuale promossa da Federottica Confcommercio che prevede la “apertura” al pubblico dei centri ottici associati per un controllo gratuito dell’efficienza visiva. Il messaggio di quest’anno vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salvaguardia del bene vista, quest’anno particolarmente messo sotto pressione da smartworking e didattica a distanza imposti dal lockdown causato dall’emergenza sanitaria del covid.
La “protezione” diventa, quindi, un concetto importante da comunicare al pubblico con la disponibilità di soluzioni capaci di proteggere gli occhi in situazioni ambientali particolarmente estreme – come l’uso massiccio di schermi a luce blu osservati continuativamente o in ambienti poco illuminati – adottando lenti protettive ad hoc, oppure consigli capaci di ridurre gli sforzi. La campagna nazionale 2020, promossa da Federottica Confcommercio e Albo degli ottici optometristi, sceglie lo slogan: “Il lockdown ha messo a dura prova anche i tuoi occhi: la vista merita attenzione”, per sottolineare e sensibilizzare il pubblico su come queste nuove necessità visive richiedano particolare attenzione per salvaguardare il benessere visivo. A sostegno ci sono anche i dati rilevati dalla Commissione difesa vista onlus: il 66% degli italiani che ha difetti visivi non ne è consapevole, quasi il 20% degli adulti indossa una correzione visiva non più adeguata alle proprie necessità e che circa il 40% della popolazione non si reca regolarmente a fare una visita dallo specialista. Se si aggiunge, poi, il fatto che la popolazione invecchia sempre più, il rischio è che queste percentuali crescano ancora creando una vera e propria emergenza. Ecco l’elenco delle attività che aderiscono al progetto in Lucchesia.
- Ottica Sabrina – Piazza delle Erbe, 12 – Castelnuovo Garfagnana;
- Ottica Foli Clementina – via della Repubblica, 154 – Fornaci di Barga;
- Ottica Cacini – viale Europa, 313 – Marlia; viale Italia – Borgo a Mozzano; via delle Cornacchie, 60/N – S. Vito; via della Stazione,39 – Porcari
- Ottica Renata – Via Roma, 55 – Porcari;
- Ottica Gaia – Via Sottomonte, 33 – Guamo;
- Ottica….SI – via Pesciatina, 234 – Lunata;
- Ottica Matteucci – via Paolinelli, 33/c – Marlia;
- Centrottica Lucca - Via di Tiglio ang. Via Romana – Loc. Arancio;
- Ottica Bruno – via Roma, 10 – Lucca;
- Optical di Genazzani Lia – Via Buia, 7 – Lucca;
- Ottica Talini – via Fillungo n. 50 – 55100 Lucca;
- Ottica Toni – via Fillungo, 67 – Lucca;
- Ottica Vogue – via S. Croce, 5 – Lucca;
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 258
Esprime grande preoccupazione Confcommercio Imprese per l'Italia-Province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare l'ultimo decreto del presidente del Consiglio Giuseppe Conte che, fra i suoi vari aspetti, è andato a introdurre nuove e pesanti restrizioni sull'attività dei pubblici esercizi.
"Da molti mesi – si legge in una nota – ovvero sia a partire da quando è scattato il lockdown di marzo, la nostra associazione è impegnata per chiedere misure a sostegno delle imprese danneggiate in modo gravissimo dall'emergenza sanitaria. In tutto questo periodo non abbiamo mai mancato di sottolineare, con enorme rammarico, le tante promesse del Governo disattese nei fatti in termini di aiuti ai nostri imprenditori in ginocchio. Pensiamo, tanto per fare un solo esempio, alle tasse solo rimandate e non annullate, ma l'elenco purtroppo sarebbe lungo".
"Oggi – prosegue la nota – ecco un nuovo Dpcm che va a colpire ancora una volta in modo durissimo il settore dei pubblici esercizi, in particolar modo quei cocktail bar che lavorano soprattutto nella fascia oraria successiva alla cena. Il clima da coprifuoco che si respira in questi giorni sta generando grande preoccupazione fra la popolazione e già questo elemento, da solo, causa nelle persone la paura di uscire".
"A questo – insiste Confcommercio – si somma una riduzione degli orari di apertura al pubblico dei locali che a nostro avviso non produrrà effetti concreti sulla riduzione dei contagi, ma al tempo stesso purtroppo danneggerà gli imprenditori del settore. Come denunciamo da mesi, a rischio non è soltanto il comparto economico e commerciale delle nostre città, ma anche quello occupazionale e quindi sociale: tantissime attività rischiano di chiudere per sempre, con il rischio reale che migliaia di posti di lavoro vadano perduti, e occorre pensare da subito ad aiuti economici e burocratici per ogni azienda, a partire dal prolungamento degli ammortizzatori sociali, che permettano di superare un inverno che si preannuncia drammaticamente senza precedenti".


