Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 237
Dopo la firma dell'ordinanza da parte del ministro Roberto Speranza è ufficiale: a partire dalla mezzanotte fra sabato 5 e domenica 6 dicembre la Toscana torna ad essere classificata come "zona arancione" dal punto di vista del rischio di contagi covid. Il miglioramento dei dati nella nostra regione le consente così di veder allentare le restrizioni introdotte lo scorso 15 novembre, giorno in cui la Toscana era diventata "zona rossa". Fra le buone notizie collegate a questa riduzione delle restrizioni ci sono la possibilità per chiunque di poter tornare a muoversi liberamente all'interno del proprio comune di residenza e – dal punto di vista commerciale – la riapertura dei cosiddetti "negozi tradizionali". Per bar e ristoranti invece restano concesse per adesso soltanto la vendita per asporto e la consegna a domicilio.
"Colgo l'occasione – afferma Matteo Pomini, presidente del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio – per invitare le persone a recarsi in città a partire da domenica, naturalmente in sicurezza e nel rispetto delle normative anti covid. Ci tengo a specificare il fatto che i negozi saranno riaperti, molti dei quali sin dalla domenica mattina: è importante sottolinearlo perché nel marasma di notizie, di numeri e di dati che circolano in questi giorni, qualcuno potrebbe non aver compreso bene cosa cambierà. A Lucca e nei suoi quartieri, oltre ai negozi aperti, ci sarà anche la possibilità di ammirare le luci di Natale inaugurate qualche giorno fa, ma che purtroppo in molti non hanno ancora avuto la possibilità di ammirare di persona. Un motivo in più, insomma, per concedersi una passeggiata nella nostra bella città".
"A tutto questo – chiude Pomini – aggiungo e ricordo il fatto che a partire da lunedì 7 dicembre e fino a domenica 10 gennaio tutti i parcheggi a stallo blu saranno gratuiti, su decisione dell'amministrazione comunale. Una opportunità da sfruttare per un accesso più comodo ai nostri negozi".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 245
In merito alle critiche del consigliere comunale Fabio Barsanti a Confcommercio sul tema della ex Manifattura, l'associazione intende replicare.
"Quelle di Barsanti – si legge in una nota di Confcommercio – sono parole che sorprendono per la scarsa conoscenza che denotano circa le nostre posizioni sull'argomento in questione. Eppure nel corso di questi ultimi anni gli interventi su tutti gli organi di informazione da parte della nostra associazione sono stati molteplici sul tema della ex Manifattura. Interventi molteplici e, cosa ben più importante, legati da un unico filo conduttore. Ovvero sia la certezza che il recupero di questo contenitore sia una necessità non rimandabile. E al tempo stesso un tassello fondamentale per migliorare l'accessibilità al centro storico e dotarlo di nuovi parcheggi a stallo blu a servizio dei turisti e dei clienti delle attività commerciali. Parcheggi a stallo blu di cui la struttura Confcommercio denuncia da anni assieme ai suoi organismi, in particolar modo con la Commissione Città di Lucca (ex Commissione centro storico), la cronica carenza".
"In questa ottica – prosegue la nota – la nostra associazione con evidente e oggettiva coerenza ha lavorato in tutti questi anni, per quelle che erano le proprie competenze, affinché si potesse giungere ad una operazione di recupero reale e fondata di questo contenitore, evitandogli di finire in stato di degrado e abbandono come accaduto purtroppo a tanti altri importanti complessi immobiliari cittadini, pubblici e privati".
"Una volta emerso il progetto Fondazione / Coima – insiste Confcommercio – la nostra associazione ha presentato, sia pubblicamente che in privato, le proprie osservazioni e le proprie proposte affinché l'operazione si avvicinasse il più possibile a quelle che a nostro avviso sono le esigenze del tessuto commerciale cittadino. Esprimendo posizioni chiare e coerenti di natura esclusivamente sindacale, a servizio dei nostri imprenditori, e non certo di natura burocratico/ urbanistica che non sono di nostra competenza e che spettano invece a chi fa parte della pubblica amministrazione".
"Ad oggi – aggiunge la nota – la realtà dei fatti parla chiaro: esiste un solo progetto reale e solido dal punto di vista finanziario per evitare che la ex Manifattura venga abbandonata al suo destino per chissà quanti anni. E questo progetto è quello targato Fondazione / Coima. Poteva e potrebbe essere ancora migliore? Forse. Ma è un progetto vero, che se attuato restituirà alla città un complesso fondamentale e moderno anche dal punto di vista della accessibilità. Se qualcuno ha un progetto alternativo reale e con la necessaria copertura finanziaria ce lo mostri e saremo ben lieti di esaminarlo. Sottolineiamo però: progetti alternativi reali con business plan reali. E non libri dei sogni".
"Tutto quanto ribadito in queste righe – conclude Confcommercio – è un riassunto di un percorso lineare e coerente portato avanti dalla nostra associazione, facilmente verificabile peraltro da chiunque attraverso gli strumenti di ricerca offerti oggi dal mondo di internet".


