Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1272
"Non solo una vetrina: il commercio tra identità e innovazione". E' questo il titolo dell'importante convegno organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara, in programma lunedì 23 giugno a Palazzo Sani, sede lucchese dell'associazione. Una giornata a ingresso libero per il pubblico che metterà al centro della discussione sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia. A partire dalle 9,30 è prevista la registrazione dei partecipanti, seguita alle 10 dall'inizio dei lavori: a prendere la parola, moderati dal vicepresidente di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara Samuele Cosentino, saranno Alessandro Capocchi – professore dell'Università degli Studi Milano Bicocca; Paolo Testa – responsabile settore urbanistica e rigenerazione urbana di Confcommercio Italia; Nicola Minelli – Iscom Group manager distretto. "Da tempo – afferma Cosentino – la nostra Associazione insiste sul tema del rilancio del commercio di prossimità, individuandolo come una "maglia" indispensabile della rete sociale, che in una comunità inevitabilmente e naturalmente si crea. Il negozio di vicinato non è solo una vetrina, è un luogo sicuro, un occhio vigile, una luce accesa, un archivio storico di quartiere". "Temi – aggiunge il vicepresidente di Confcommercio – che abbiamo avuto modo di esporre pubblicamente a più riprese anche negli ultimi mesi, con le nostre partecipazioni ad esempio agli Stati Generali del turismo promossi dal Comune di Lucca dello scorso ottobre, o al convegno di sabato scorso su economia e turismo all'interno del Museo della Zecca. Temi decisivi, a nostro avviso, per il futuro della città e del nostro intero territorio". "Ecco dunque – chiude Cosentino – l'idea di organizzare una giornata a firma Confcommercio che possa lanciare ulteriori spunti a enti e istituzioni per strategie future, grazie alla presenza di esperti qualificati in grado di fornire spaccati puntuali in materia urbanistica ed economica. Insomma, un'occasione di riflessione da non perdere, per la quale auspichiamo una massiccia adesione da parte di operatori, addetti ai lavori e amministratori". Per ulteriori info è possibile contattare la segretaria organizzativa dell'evento (Martina Carnicelli –
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 2280
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive. "Stiamo ricevendo diverse segnalazioni – spiega Bonino - su come siano frequenti i casi di turisti alloggiati in centro storico che parcheggiano le proprie auto in stalli a striscia gialla, riservati ai residenti. Non è possibile ad oggi avere un quadro esatto di dove siano ospitati questi turisti, ovvero sia se in albergo, hotel, B&B o case private. In ogni caso, però, invitiamo tutti i nostri colleghi a prestare attenzione nel fornire indicazioni precise ai turisti. Il mancato rispetto delle regole infatti comporta, oltre ovviamente ad un disagio per i residenti, l'elevato rischio di sanzioni per i turisti a fronte di controlli, che possono portare anche alla rimozione o al blocco delle vetture coinvolte. E sottolineiamo con forza come un turista multato sia anche un turista scontento, con tutto ciò che esso comporta su larga scala in termini di immagine per la città".
"E' una sorta di appello – prosegue Bonino -, il nostro, che nasce dalla volontà di confermarci come sindacato attento al rispetto delle regole e al confronto, nell'interesse del sistema città nel suo insieme. Uno spirito di collaborazione, questo, che ci attendiamo però anche da parte dell'amministrazione comunale, alla quale ricordiamo di nuovo la necessità per il nostro settore di interventi non più rimandabili in materia di servizi turistici attesi da molto tempo".
"Così come abbiamo apprezzato l'annuncio nelle settimane scorse di due nuovi bagni pubblici – chiude il presidente di Federalberghi -, al tempo stesso ribadiamo l'urgenza di metter mano alle questioni del trasporto taxi e della cartellonistica, fondamentali per una adeguata accoglienza di chi giunga in visita alla nostra città".


