Confcommercio
"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 73
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo per i settori del fumetto e del gioco di ruolo, oltre che in un autentico fenomeno di costume capace di esportare, ovunque e in maniera straordinaria, il buon nome della nostra città. La nostra Associazione può rivendicare con orgoglio un pieno sostegno a Lucca Comics & Games che affonda le sue radici nel passato, quando ancora il festival era "solo" un evento di settore per appassionati e addetti ai lavori o poco più. In questi anni Confcommercio ha accompagnato con convinzione il processo di evoluzione del festival: in primo luogo, coinvolgendo i propri associati nell'atmosfera della manifestazione. Oggi sono molte le attività che nei giorni dei Comics sono soliti allestire vetrine o "travestire" il proprio personale su temi legati a un particolare fumetto o ad un cartone animato. Ma a quello che oggi è ormai un consolidato e simpatico "rito" di tanti negozianti si è arrivati solo col tempo, attraverso un lavoro di coinvolgimento del tessuto commerciale cittadino, che ha visto Confcommercio impegnata in prima persona. Un impegno che quest'anno si è rinnovato e accresciuto, attraverso una nuova collaborazione con Lucca Crea per coinvolgere maggiormente i cosiddetti negozi tradizionali, settore che sinora meno di altri ha goduto del benefico indotto economico prodotto dal festival. Salutiamo dunque con calore l'avvio della manifestazione e tutti i suoi visitatori, certi del fatto che come ogni anno si metteranno in luce per la loro educazione, la loro creatività e la loro gioia. E lo facciamo con un'espressione che ormai a Lucca è diventata cult: "Buon Comics a tutti".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 110
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni scorsi l'attività ha festeggiato lo straordinario traguardo dei 275 anni di vita. "Un risultato incredibile – afferma l'associazione in una nota -, che spiega meglio di qualsiasi parole il valore e il ruolo di questo negozio, che non è soltanto un punto di riferimento commerciale per la città, ma anche un elemento di richiamo per tutti coloro che ogni giorno visitano il centro storico. Molto spesso, infatti, le guide turistiche si soffermano davanti alla caratteristica entrata del negozio, illustrandone la storia ai turisti stessi. Alla famiglia Pellegrini dunque, e in particolar modo all'amico e presidente del nostro sindacato Federpreziosi Diego Landucci Pellegrini le più sincere congratulazioni per questo traguardo, con l'augurio che la gioielleria possa proseguire la sua attività per altrettanti anni e ancora di più". "La meravigliosa storia di questo negozio – prosegue Confcommercio – rappresenta un importante esempio dell'inestimabile valore commerciale, turistico e sociale che le botteghe storiche ricoprano all'interno di una città. Tema questo particolarmente caro alla nostra associazione: per questa ragione plaudiamo alla decisione dell'amministrazione comunale e in particolare dell'assessore Paola Granucci di istituire l'albo dei luoghi storici del commercio e delle botteghe artigiane. Un passo concreto e non solo simbolico di tutela e valorizzazione di un circuito di attività che di una città rappresentano non soltanto la memoria e l'identità, ma anche elementi di interesse e valorizzazione".


