Confcommercio
Notte Bianca, musica e suggestione con le Note in rosa di piazza Cittadella
Continua a grandi passi il conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

Notte Bianca, il suggestivo spettacolo dei droni luminosi in piazzale Arrigoni
Prosegue il conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da…

Conto alla rovescia per la Notte Bianca di Lucca: ecco l'elenco delle aperture straordinarie di musei e palazzi
Conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Notte bianca di Lucca, ecco l'elenco delle visite guidate
Prosegue la marcia di avvicinamento alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Confcommercio: «Serve un piano del commercio per il futuro di Lucca»
La possibile apertura di un nuovo punto vendita della catena Conad City in Borgo Giannotti riaccende il dibattito sul futuro commerciale di Lucca. È questa la posizione di…

Accordi commerciali fra Usa e Europa: forte preoccupazione di Federmoda per le sorti della web tax
Esprime forte preoccupazione Federico Lanza, presidente di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare la trattativa commerciale in corso fra gli Stati…

Ristoratori e albergatori ringraziano il Summer Festival: “Una boccata d’ossigeno per la città, dopo settimane complicate”
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso dai mondi di Fipe e Federalberghi Confcommercio Lucca, nel commentare l'edizione 2025 di Lucca Summer Festival appena andata…

Aggressione ai danni del commerciante Mario Marchi, la solidarietà di Confcommercio
Prende la parola Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per commentare l'aggressione subita domenica dal commerciante Mario Marchi. "In primo luogo…

Terzo appuntamento con i Giovedì di Luglio in centro storico: altra serata da non perdere a Lucca
Terzo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping…

Dumping contrattuale, Confcommercio: "Un fenomeno in pericolosa crescita e da contrastare"
Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi. L'evento, a cura di Fipe Confcommercio Italia e rivolto ai…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 916
Si svolgerà a Lucca la premiazione per il Premio Mercurio 2023 ad opera del gruppo 50&Più insieme a Confcommercio, per celebrare le eccellenze toscane contraddiste in tantissimi cambi: dal commercio, allo sport fino all'imprenditoria e all'organizzazione di eventi.
Il Premio Mercurio, nella sua prima edizione "fuori casa" verrà consegnato a Lucca sabato 11 novembre all'interno del complesso conventuale San Francesco, dopo un piccolo trasloco rispetto alla sede ormai rodata di Palazzo Vecchio a Firenze. La premiazione, realizzata dal gruppo 50&Più che, dopo la nascita dal sistema Confcommercio, svolge da anni un ruolo importanti di collegamento tra i singoli membri, le istituzioni e l'intera comunità.
In particolare, tra i 48 membri toscani dell'associazione che verranno premiati per le loro eccellenze ci saranno: Umberto Tenucci di Lucca, Lorenzo Bertolucci Fanucchi di Porcari, l'imprenditrice e presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio Marialina Marcucci, il promoter e direttore artistico del Summer Festival Mimmo D'Alessandro ed il campione paraolimpico Andrea Lanfri.
La presentazione della premiazione si è svolta questa mattina all'interno della sede principale di Confcommercio Lucca a Palazzo Sani, alla presenza del presidente provinciale e regionale di 50&Più Antonio Fanucchi e del presidente di Confcommercio di Lucca e Massa Carrara Rodolfo Pasquini.
"È per noi un immenso piacere poter non solo premiare cinque grandissime eccellenze lucchesi con il nostro annuale premio Mercurio, ma farlo soprattutto qua a Lucca nella splendida cornice del complesso di San Francesco - ha esordito Antonio Fanucchi -. L'associazione 50&Più nasce proprio dal commercio, per unire e mettere in contatti le tante realtà che componevano i nostri territori, arrivando oggi ad includere al suo interno anche una maggioranza di medici, insegnanti ed imprenditori mossi dalla volontà di creare rete e rimanere uniti."
"La premiazione 2023 non sarà solo un'occasione per ricordare e celebrare il talento e l'impegno di cinque lucchesi (e non) che hanno portato l'immagine della nostra città in tutto il mondo, ma anche un momento di riflessione, unione e divertimento - ha spiegato Fanucchi -. Prima della celebrazione sarà dedicato infatti uno spazio al raccoglimento per ricordare le vittime della recente alluvione che ha causato gravi danni a tante zone in Toscana, per poi lasciare lo spazio a realtà storiche come gli Sbandieratori della Città di Lucca e al nostro coro associativo."
L'evento, completamente ad ingresso gratuito, avrà inizio alle 10. La prima esibizione della giornata sarà a cura del Coro 50&Più Lucca, che eseguirà l'inno di Mameli e l'aria del coro muto della Madama Butterfly di Puccini, lasciando poi la scena al trio Onda Acustica, conosciuti e famosi in tutta la provincia lucchese. Sarà quindi il turno del comico e imitatore David Pratelli, che scalderà la platea per l'ultima esibizione a cura degli Sbandieratori della Città di Lucca e della Compagnia Balestrieri.
I protagonisti della premiazione, che complessivamente saranno 48, provengono da tutte e dieci le provincie toscane, andando così a formare un mosaico di eccellenza tra cui saranno presenti tantissimi esponenti dello sport, come la grossetana Alessandra Sensini quattro volte campione olimpica di windsurf, della cultura, della medicina e dell'imprenditoria.
Durante l'evento è attesa la partecipazione di numerose figure istituzionali come il presidente della provincia Menesini, il presidente Confcommercio Toscana Aldo Cursano, il segretario generale 50&Più Gabriele Sanpaolo ed il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 684
Chiamata in causa da più parti nelle ultime ore sulla vicenda legata all'ordinanza di sfratto di due attività economiche all'interno del Mercato del Carmine eseguita nella giornata di lunedì, Confcommercio intende puntualizzare la propria posizione.
"Pur non avendo mai avuto un ruolo decisionale in questa delicata vicenda - affermano il presidente Rodolfo Pasquini e la direttrice Sara Giovannini - la nostra associazione ha lavorato da subito e con la massima attenzione a fianco delle attività coinvolte e proprie associate, a cui rinnoviamo oggi piena vicinanza. Tutto questo Confcommercio lo ha fatto come soggetto mediatore in un percorso che, lo ricordiamo, coinvolgeva in modo diretto privati imprenditori, la società vincitrice del bando per il rilancio del Carmine e l'amministrazione comunale".
"Un ruolo - proseguono Pasquini e Giovannini - il nostro, che ci ha portato a tentare di organizzare anche incontri che mettessero a confronto diretto gli imprenditori del Carmine con la società vincitrice del bando. Un passo, questo, che non si è mai concretizzato per mancanza di volontà da parte della società stessa, che ha sempre declinato la nostra proposta".
"Non avendo un ruolo diretto nella vicenda – insiste Confcommercio – la linea della nostra associazione è stata quella di rimanere il più possibile al di fuori del dibattito mediatico in atto da tempo. E che, le immagini viste lunedì ne sono una prova evidente, in questa fase non giova a nessuno".
"Ecco perché - terminano Pasquini e Giovannini - chiediamo adesso a tutti di abbassare i toni e riaprire un dialogo vero al di fuori delle aule dei tribunali. Crediamo che, nonostante le tensioni di queste ore, sia ancora possibile un confronto fra i soggetti coinvolti nella vicenda. Ricordiamo come questa partita metta sul piatto progetti, fondi Pnrr e sviluppo della città, tutti aspetti importanti e degni della massima attenzione. Ma anche posti di lavoro, persone e famiglie che vedono a rischio il loro futuro".