Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 577
"La Cattedrale dal Medioevo al Rinascimento, tra storia, arte, società e politica". Questo il titolo dell'evento in programma venerdì alle 16,30 nella Sala di rappresentanza di Palazzo Ducale. L'evento rientra nel calendario di 50 & Più Università Lucca e vedrà Francesco Niccoli, archeologo, esperto in urbanistica medievale e vice presidente del Sistema Museale della Provincia di Lucca, tenere una conferenza sulla cattedrale di San Martino. Un luogo che siamo tutti abituati a pensare come il centro della vita religiosa della città e un bellissimo scrigno colmo di opere d'arte, ma che nel Medioevo e nel Rinascimento è stata molto di più. Durante la conferenza di venerdì Niccoli spiegherà infatti come essa fu anche motore dell'economia e polo dell'urbanistica cittadina, centro di potere e teatro di scontri politici, ma anche luogo dove si incontravano quelle idee e quelle sensibilità che circolavano in un'Europa più interconnessa di quanto immaginiamo. A completamento della conferenza – a ingresso libero - in altra data verrà proposta una visita guidata alla cattedrale.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 588
All'indomani della conclusione della 58. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara esprime le sue prime considerazioni a caldo sulla manifestazione. "I numeri – si legge in una nota dell'associazione – certificano in modo chiaro ed inequivocabile l'ennesimo grande successo del festival. Il dato sugli oltre 275 mila biglietti venduti, terzo miglior risultato di sempre, che sale a 800 mila persone se si somma anche il pubblico non pagante, conferma e rafforza la dimensione internazionale del festival e merita di essere rimarcato. Perché siamo tutti abituati a sentire e leggere grandi numeri quando si parla di questa manifestazione, ma occorre anche ricordarsi che dietro ad essi c'è un lavoro annuale da parte degli organizzatori, che parte il giorno successivo alla fine di un'edizione e arriva sino a quello precedente l'inizio della successiva. Certi risultati, insomma, non vanno mai dati per scontati".
"Un successo – prosegue Confcommercio – per il quale intendiamo ringraziare tutti coloro che in questi giorni abbiano lavorato duramente affinché Lucca Comics & Games potesse svolgersi al meglio. A partire naturalmente da Lucca Crea, per arrivare all'amministrazione comunale, a tutti i tecnici e i dipendenti municipali, alle istituzioni che hanno collaborato con l'organizzazione, al personale di Sistema Ambiente che, ben diretto, ha ripulito in modo rapido e puntuale la città, e a quello della protezione civile e delle associazioni di volontariato. E naturalmente alle forze dell'ordine, che hanno vigilato con la consueta professionalità sulla sicurezza di un evento contraddistinto ancora una volta dalla gioia, dalla fantasia e dall'educazione di un pubblico unico. Un plauso infine ai nostri commercianti, che con le loro vetrine e i loro costumi a tema hanno aggiunto un ulteriore tocco di originalità al clima di festa generale". "Sin da ora – termina la nota – il pensiero va non solo al 2025, ma anche al 2026, momento in cui Lucca Comics & Games festeggerà 60 anni di vita".


