Spazio disponibilie
   Anno XI 
Lunedì 7 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
08 Novembre 2023

Visite: 434

La giustizia "fai da te" nel mondo violento e insicuro di Batman, specchio della società, o il diritto in quello magico di Harry Potter: le mitologie contemporanee raccontano molto del mondo reale e propongono storie dal risvolto giuridico e politico che entrano e rimangono nell'immaginario collettivo. Dialogare sui temi del diritto, della giustizia e dell'inclusione nella società contemporanea a partire dalle forme di cultura pop che operano contemporaneamente come lampade e specchi - riflettono le opinioni della gran parte delle persone e, al contempo, le illuminano -, è l'obiettivo di un programma di incontri che il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini ha organizzato in tre scuole secondarie di secondo grado del territorio lucchese. 

L'iniziativa è stata costruita con la collaborazione della Fondazione per la Coesione Sociale (che è uno degli enti fondatori del Centro di Ricerca dedicato a Maria Eletta Martini insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa). Il titolo è "Lampade e specchi. Cultura pop, società e diritto" e prevede incontri nel mese di novembre e dicembre al Liceo Artistico e Musicale "Passaglia" di Lucca, al Liceo delle Scienze Umane "Paladini" (Istituto Machiavelli) e al Liceo Scientifico "Majorana" di Capannori. Il primo appuntamento è domani (giovedì 9 novembre) al Liceo Artistico. Conta sulla collaborazione di Lucca Crea, organizzatore di Lucca Comics & Games 2023, crocevia di queste nuove forme di storytelling e "factory" dove le mitologie contemporanee si incontrano e dialogano.

A condurre gli incontri, riservati agli studenti e svolti con modalità interattive e l'utilizzo di supporti multimediali, saranno Giuseppe Martinico (professore ordinario di Diritto pubblico comparato all'Istituto DIRPOLIS della Scuola Superiore sant'Anna di Pisa), Paolo Addis (dottore ricerca in Diritto pubblico e dell'economia presso Università di Pisa e coordinatore del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini) e Silvia Filippi (dottoressa di ricerca in Scienze Giuridiche, assegnista di ricerca all'Università di Perugia). Informazioni su www.centroricercamemartini.it.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l’imminente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

il Gruppo lucchese di Emergency organizza per venerdì 11 luglio alle ore 21,30, presso il Polo Culturale Artemisia…

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie